Le siepi spesso sono un ottimo metodo per creare un muro naturale che può avere molteplici utilizzi, quale quello di suddividere due spazi oppure per creare privacy all’interno del proprio giardino, posizionandole vicino ad un cancello o altro.
Le siepi essendo in realtà degli arbusti, necessitano di cure come ad esempio la potatura e l’irrigazione.
Ma andiamo a capire meglio assieme come e cosa dovrai fare per curare le tue siepi.
Indice
Utilizzo delle siepi da giardino
Le siepi hanno molteplici utilizzi, molte persone le adoperano per realizzare dei divisori sempre verdi, ad esempio per suddividere un terreno oppure il giardino dal vialetto di casa. Quindi potrai scegliere come utilizzare le siepi a seconda dei tuo scopi, infatti se ne avrai bisogno le potrai posizionare al confine con un cancello.
Materiale necessario per la cura delle siepi
Per la cura delle siepi avrai bisogno di diversi oggetti molto importanti che ti permetteranno di svolgere diverse attività come: la potatura, l’irrigazione e la concimazione della tua siepe.
Quindi per iniziare a curare la tua siepe dovrai attrezzarti con un taglia siepe a motore, che ti consentirà di potare la tua siepe in modo rapido ma soprattutto preciso.
Io ti consiglio di acquistare il tagliasiepe a motore della BLACK+DECKER, si tratta di un ottimo oggetto da bene 600w di potenza. Per acquistarlo clicca su questo link.
Successivamente avrai bisogno di un paio di forbici per potatura, che ti sarà utile per rifinire le tue siepi.
Sul mercato attualmente esistono centinaia di forbici da potatura diverse che variano per dimensioni e per qualità dei materiali, io ti consiglio di acquistare le forbici per potatura della Crenova.
Si tratta di un oggetto di ottima qualità che ti permetterà di potare le tue siepi in tutta tranquillità rifinendole in maniera pratica e veloce.
Come procedere alla potatura della siepe e alle sue diverse cure
Una volta deciso il luogo nel quale posizionare la siepe, non dovrai fare altro che piantarla e procedere con l’innaffiamento. Ti consiglio vivamente di aggiungere dei fertilizzanti al terreno, così facendo consentirai alla tua siepe di crescere in modo rapido, ma soprattutto sano.
Una volta che la tua siepe sarà delle dimensioni desiderate potrai procedere con la potatura, in primis dovrai utilizzare la tagliasiepe, cercando di dare al tutto la forma desiderata, solitamente quella quadrata.
Quando la prima fase di potatura della siepe sarà avvenuta potrai procedere alla rifinitura utilizzando le forbici così da ottenere un risultato finale davvero molto bello.
[adinserter block=”10″]
Leggi Anche: Frullato banane, ananas e curcuma per depurare il fegato