I crampi allo stomaco sono un disturbo molto diffuso e spesso, risalire alla causa che li ha provocati, non così facile.
Dovete sapere, infatti, che questi dolori generalmente vengono associati all’alimentazione, allo stress, all’ansia e in casi più gravi possono essere provocati da intolleranze alimentari.
I crampi allo stomaco, si presentano con fitte e contrazioni dal dolore più o meno intenso, che interessano soprattutto l’apparato digerente e possono espandersi fino al basso ventre.
I dolori allo stomaco, però, possono essere contrastati e curati con l’utilizzo di alcuni rimedi naturali.
Se volete risolvere questo fastidioso problema, noi siamo qui ad aiutarvi e in questo nuovo articolo, vi riveliamo come combattere i crampi allo stomaco.
Ecco i rimedi naturali per i crampi allo stomaco:
La borsa dell’acqua calda, un rimedio naturale conosciuto da sempre e tramandato dalle nostre nonne. Ancora oggi risulta essere valido, basta applicarla sullo stomaco, in quanto aiuta e rilassare
i muscoli, apportando immediato sollievo al fastidio.
Il limone, è consigliato in caso di crampi allo stomaco, provocati dalla digestione lenta. Occorre prendere 250 ml di acqua bollente e aggiungere il succo di mezzo limone spremuto. Aiuta a contrastare i crampi allo stomaco, alleviando il dolore.
L’acqua di cottura del riso, è ricca di amido e quindi calma il dolore e disinfetta le possibili infezioni, causate all’apparato digerente. Bisogna consumarne, un bicchiere al momento del bisogno, ad una temperatura non eccessivamente calda.
Lo zenzero, grazie alle sue proprietà benefiche, dona un immediato senso di sollievo calmando i crampi allo stomaco. Occorre preparare una tisana con 300 ml di acqua, mettete in un tegame e aggiungere 3 o 4 pezzetti di radice di zenzero, eliminando la buccia e il succo spremuto di mezzo limone, senza aggiungere lo zucchero.
Portate ad ebollizione a fuoco medio per circa 10 minuti, fate risposare il composto un paio di minuti e poi, filtrate e bevete “l’infuso di zenzero” quando è ancora caldo.
La camomilla, l’alloro e la malva, queste erbe sono ricche di proprietà calmanti, digestive e rilassanti, che influiscono alleviando la tensione dolorosa all’apparato digerente. Oltre, a facilitare la digestione, eliminano anche il senso di gonfiore e pesantezza addominale.
Anche in questo caso, dovete preparare delle tisane con 300 ml di acqua bollente e aggiungere un cucchiaino a scelta tra le erbe indicate, potete utilizzare quelle essiccate o le classiche bustine per gli infusi.
Lo yogurt bianco naturale, rigorosamente quello senza zucchero, risulta contenere un’elevata quantità di probiotici, che vanno a medicare il dolore provocato dai crampi allo stomaco. Inoltre, è indicato anche in caso di reflusso gastrico.
L’acqua tonica e limone, aggiungete ad un bicchiere d’acqua tonica, mezzo succo di un limone spremuto. Il buon contenuto di anidride carbonica, facilita la digestione, pulisce l’intestino e apporta beneficio al disturbo provocato dagli odiosi crampi.
I semi di finocchi, contengono anetolo che stimola la naturale produzione dei succhi gastrici. Basta masticarne un cucchiaino, quando si presenta questo disturbo per dominare e alleviare il dolore. Assolutamente sconsigliata l’assunzione, alle donne in stato di gravidanza e in caso di allattamento.
Leggi Anche: Come preparare un antibiotico naturale