Gli appassionati della cucina giapponese sapranno cos’è un ochazuke, ma lo sapete cucinare? L‘ochazuke è il classico esempio di ricetta povera fatta di ingredienti semplici e di avanzi.
Nelle giornate di freddo, questo è un piatto che riscalda e rinfranca.
Si tratta di un piatto semplice, facile e veloce da preparare in cui si usano gli ingredienti che piacciono di più o d’avanzo.
Lasciatevi guidare dalla fantasia o magari prendete spunto anche da altre ricette, in questa guida riporto le informazioni originali della ricetta per imparare a preparare l’ochazuke ma anche delle variazioni.
Indice
Come cucinare un ochazuke: ingredienti
- riso bollito avanzato
- una fetta di salmone
- un pezzetto di porro
- tè verde bollente o brodo
- alga nori (facoltativa)
- olio evo
- sale
Come cucinare un ochazuke
- Versare un giro di olio evo in una padella e porvi dentro il trancio di salmone che deve scottare da entrambi i lati, una volta che è cotto, togliere la pelle e sfilacciare la polpa.
- Tagliare il pezzetto di porro a rondelle
- far rinvenire il foglio di alga nori in acqua tiepida
- porre a bollire l’acqua per il tè verde (se il tè non piace si può usare il brodo)
- In una ciotola di ceramica porre il riso bollito avanzato, sopra adagiare il salmone sfilacciato, le rondelle di porro e l’alga nori in ultimo versare fino a metà scodella il brodo o il tè verde
Come cucinare un ochazuke: consigli
Come abbiamo visto, è un piatto giapponese molto semplice, definito comfort food, in cui si possono utilizzare anche elementi della cucina occidentale (l’alga ormai la si trova in qualunque supermercato fornito).
Volendo si possono aggiungere funghi secchi rivenuti in acqua calda e saltati in padella con il salmone, uova sode, germogli di soia e wasabi o umeboshi (prugna sott’aceto) che però non sono per tutti i gusti.
I giapponesi usano il dashi al posto del brodo di dado, ma è più difficile da reperire, quindi del semplice dado andrà benissimo. Si possono aggiungere cracker sbriciolati e semi di sesamo, straccetti di pollo al posto e gamberetti…insomma trovate la vostra combinazione per un vostro ochazuke ideale e poi raccontatecela!
Leggi Anche: Come preparare i Nerikiri