Le varietà di alghe son davvero molte, ognuna ha le sue peculiarità ed il suo gusto. Avete presente quell’alga croccante, verde intenso e trasparente, a volte condita con peperoncino che vi servono nei locali orientali?
Quella è l’alga wakame, in questo caso è stata precedentemente lavorata e conservata surgelata o in barattolo. In versione originale l’alga wakame altro non è che un foglio di color verde scuro che si può acquistare ormai un po’ ovunque.
Dunque se non avete mai usato l’alga wakame non tentate subito cose complicate, usatene poca per preparare qualcosa di semplice.
Indice
Come cucinare le alghe wakame: occorrente
- Busta di alghe wakame secche
- Acqua
Come cucinare le alghe wakame
- L’alga wakame essiccata va reidratata, quindi va messa a bagno nell’acqua per alcuni minuti
- A questo punto occorre decidere cosa farne: si possono tagliere sottili o tritare ed aggiungere all’impasto dei ravioli, oppure aggiungerle a striscette nell’insalata, ottima idea quella di aggiungerle a pezzettoni in una zuppa di miso o come condimento de pesce e de riso. O ancora si possono tagliuzzare versare in una pastella densa e farne delle frittelline (molto note nei ristoranti cinesi).
- Condimenti: con l’alga wakame si abbinano bene i semi di sesamo, la salsa di soia, le salde piccanti e l’aceto di riso
- Variante: l’alga wakame si può acquistare anche surgelata o in barattolo, quindi va solo scolata e abbinata al piatto o condimento che si preferisce (il più facile da riproporre è l’alga wakame su cui vengono stese sottili fette di salmone crudo condito con semi di sesamo neri e bianchi).
Come cucinare le alghe wakame: consigli
Perchè cucinare l’alga wakame? Questo particolare tipo di alga è ricca di amminoacidi e proteine, vitamine B, A, C, E, K, ferro, potassio, iodio, selenio e calcio. Ottima come rimineralizzante, contro l’affaticamento e per favorire la ripresa in convalescenza.
Aiuta anche a rinforzare unghie e capelli. Non solo, è alleata delle diete perché aumenta il senso di sazietà. Per chi non lo sapesse inoltre previene l’invecchiamento dei tessuti.
Attenzione: il consumo dell’aga wakame deve esser sottoposto all’attenzione medica qualora si soffra di disfunzioni alla tiroide. Non assumere in gravidanza. Avete mai provato le alghe wakame? Qual è la vostra ricetta preferita?
[adinserter block=”12″]
Leggi Anche: Come fare la marmellata di limoni