Come cucinare i piselli

I piselli sono legumi dal basso contenuto calorico, circa 286 per un etto, ad alto valore proteico e con un indice lipidico estremamente basso, sono dunque un elemento da portare spesso nelle nostre tavole, perché sani, saporiti e completi, adatti specialmente ai bambini perché ricchi anche di calcio e ferro.

Ci chiediamo di frequente come preparare i piselli, come variare il loro utilizzo per far sì che un piatto appaia e sia sempre rinnovato?

Proviamo ad approfondire qualche ricetta che ha come ingrediente base i piselli.

Piselli con cipolla e cubetti speck

Facciamo saltare e dorare la cipolla in una padella con dell’olio, quindi aggiungiamoci i piselli che avremo fatto lessare e mescoliamo accuratamente, nella fase finale arricchiamo il tutto con dei cubetti speck e continuiamo a girare (lo speck lo usiamo in questa fase per rendere il piatto più leggero senza farlo rosolare troppo).

Riso basmati, piselli e carciofi

Lasciamo rosolare e dorare la cipolla in una padella d’olio, poi aggiungiamo i piselli e i cuori di carciofi tagliati in pezzi piccoli, quindi versiamo il riso basmati bollito a accuratamente scolato e giriamo fino ad ottenere un piatto armonioso. Un goccio di salsa di soia alla fine insaporirà il primo piatto.

Merluzzo con piselli e menta

Dopo aver cotto il merluzzo con aglio, olio e prezzemolo, copriamolo con dei piselli bolliti in acqua nella quale avremo aggiunto delle foglie di mentuccia fresca. Serviamo il piatto con altre foglie intere di menta come decorazione.

Farfalle integrali, pollo e piselli

Il pollo deve essere tagliato a cubi (chiedete al macellaio di prepararvelo in questo formato), fatto rosolare con la cipolla e poi a questo aggiungere i piselli e mano a mano anche dell’acqua, la pasta già cotta andrà aggiunta al contenuto e mescolata, a questo punto è indicata l’aggiunta della curcuma, per dare un sapore più deciso e rendere ancora più salutare questo buon primo.

Insomma i piselli possono essere alla base della nostra alimentazione, basta soltanto un pizzico di fantasia e li si potrà inserire in una pizza rustica, sotto forma di vellutata, di passato o di zuppa nei mesi più freddi, e come condimento per l’insalata di riso in quelli più caldi, con un po’ di uovo strapazzato per le cene veloci, e come contorno a spezzatino e agnello per delle ricette un po’ più elaborate.

Niente di meglio di un piatto di legumi può darci energia buona per delle giornate intense.

[adinserter block=”12″]

Leggi Anche: In forma per l’estate: Rigatoni integrali, gamberi e fagiolini