Siete Qui: eComesifa.it » Tech » Computer » Software » Sistemi Operativi » Come creare un disco di ripristino con Windows 10

Come creare un disco di ripristino con Windows 10

Creare una copia di sicurezza del sistema operativo, è molto importante, ma purtroppo molto spesso è un operazione che viene snobbata e sottovalutata.

In questa nuova guida, scopriamo insieme come creare un disco di ripristino con Windows 10, in modo da poter ripristinare il PC in caso di problemi.

In circolazione, ci sono tanti programmi, sia gratuiti che a pagamento, in grado di creare copie di backup del PC, in modo da poter recuperare i dati del computer, in caso ci siano dei problemi al sistema operativo.

Senza impazzire troppo però a scegliere quale sia il migliore per voi, iniziando a scaricare e a provare tutti i software in circolazione, dovete sapere che Windows 10, ci viene fornito con al suo interno, un buonissimo sistema di backup, che con pochi passaggi, permette di creare delle utilissime copie di sicurezza dei dati installati sul computer.

Comunque, a prescindere se decidiate di utilizzare il programma già fornito con Windows, oppure di acquistare un software dedicato, ricordate di fare periodicamente delle copie di backup del sistema, perché purtroppo, prima o poi, capita a tutti i PC di avere dei problemini che potrebbero farvi perdere dati e programmi.

Una cosa importante che vogliamo dirvi, è quella di creare le copie di backup del computer e salvarle su un disco rigido esterno, così in caso doveste ripristinare i file, vi basterà avviare il PC con il disco di installazione del Windows 10 e scegliere il ripristino dall’unità esterna.

Fare delle copie di backup in Windows 10

Allora, la funzionalità che andremo ad utilizzare per creare delle copie di sicurezza dei dati contenuti nel computer, si chiama “Backup e Ripristino” e si trova nel pannello di controllo del sistema operativo Microsoft Windows 10.

Questo speciale strumento, di default è disattivato, quindi seguite tutti i passaggi per configurarlo in modo ottimale, in base alle vostre esigenze.

1. Avviate lo strumento Backup e Ripristino

Per avviare lo strumento di Backup o ripristino dei file presente su Windows 10, dovete aprire il Pannello di controllo, digitando Pannello di controllo nella casella di ricerca in basso a sinistra dello schermo e cliccando sull’icona una volta trovato.

Appena entrati nel pannello di controllo, dovrete cliccare su Sistema e Sicurezza, quindi su Backup e Ripristino(Windows 7) e poi fare clic su Configura Backup.

2. Scegliete il disco di destinazione del backup

A questo punto, il programma, vi farà scegliere su quale disco, tra quelli connessi in quel momento al computer, vorrete memorizzare il file di backup. Notate che non potete scegliere lo stesso hard disk su cui è installato il sistema operativo.

3. E’ il momento di scegliere il tipo di backup

Una volta scelto il disco di destinazione, bisogna decidere se scegliere la modalità manuale del backup, che vi permetterà di scegliere le cartelle da includere nel salvataggio, oppure la modalità automatica, in modo che sia Windows a selezionare le cartelle per voi.

4. Verifica delle impostazioni

In questa schermata, Windows, vi chiede di indicare il percorso della cartella del backup. Cercate di non creare sottocartelle.

5. Pianificazione del backup

Dato che le operazioni di backup, rallentano il computer rendendo difficile lavorare o giocare, vi consigliamo di programmare l’orario del backup la notte, in modo che non vi dia fastidio.

6. Avviate il backup del Windows

Bene, impostati tutti i parametri richiesti da Windows, si può avviare il backup. Il tempo occorrente, cambierà di molto, in base a quanti dati sono presenti sul computer e una volta terminata l’operazione di backup, scollegate il disco rigido esterno, dove avete salvato i file e custoditelo al sicuro….

Leggi Anche: Come si fa a pulire il computer portatile