I punti di ripristino sono degli archivi, nei quali sono memorizzati tutte le impostazioni, i programmi e i driver che sono presenti sul PC in un dato momento.
Si tratta di una funzione molto comoda, perché possiamo avere tutti questi elementi sempre a nostra disposizione, per poterli ripristinare quando se ne presenta il bisogno.
Per esempio, se si verifica un’instabilità di sistema, con i punti di ripristino si può portare il computer ad una situazione precedente con molta semplicità.
Su quasi tutti i sistemi operativi di Microsoft il ripristino è predefinito per impostazione in maniera attiva. Su Windows 10, invece, non è attivo di default.
Dovete prima abilitare questa funzione. In questa guida vi spieghiamo come creare e gestire i punti di ripristino su Windows 10.
Attivate la funzione
Per attivare la funzione che permette di creare dei punti di ripristino su Windows 10 non occorrono competenze particolari.
Tutti lo potete fare in maniera molto pratica. Seguite queste istruzioni:
- Cliccate sul pulsante Start;
- Digitate pannello di controllo nel campo di ricerca e cliccate sul risultato ottenuto;
- Cliccate “sistema e sicurezza” nella finestra “pannello di controllo”;
- Spostatevi su “sistema” e selezionate “impostazioni di sistema avanzate”;
- Cliccate sulla scheda “protezione sistema”;
- Selezionate il disco di sistema;
- Cliccate sul pulsante “configura”;
- Scegliete l’opzione “attiva protezione di sistema”;
- Cliccate su “applica” e poi su “ok”.
Come creare i punti di ripristino
Adesso passate a creare i punti di ripristino. Fate così:
- Portatevi nella schermata principale del pannello di controllo;
- Selezionate la voce “sistema e sicurezza”;
- Cliccate su “sistema” e poi su “protezione sistema”;
- Fate clic con il mouse sul pulsante “crea” e immettete un nome per contrassegnare il punto di ripristino;
- Una volta creato il punto di ripristino, apparirà un avviso: cliccate su “chiudi”.
Come ripristinare il sistema
Per riportare il sistema operativo ad una condizione precedente su Windows 10, potete agire in questo modo:
- Cliccate sul pulsante Start e digitate “ripristino” nel campo di ricerca, poi cliccate sulla voce “ripristino”;
- Nella finestra che si apre cliccate su “apri ripristino configurazione di sistema” e poi su “avanti”;
- Indicate la data a cui riportare lo stato del sistema;
- Cliccate su “avanti” e poi su “fine”;
- Confermate facendo clic con il mouse su “sì”.
La procedura di ripristino potrebbe richiedere anche qualche minuto. Generalmente tenete presente che più si va indietro con la data più sarà necessario attendere qualche tempo.
Potete scegliere la voce “scegli un punto di ripristino diverso” e decidere quale data indicare, accedendo dall’elenco di tutti i punti di ripristino disponibili.
Leggi Anche: Come registrare film da TV a PC