Il QR è un codice a barre di tipo bidimensionale. Il contenuto è visualizzabile tramite una specifica app (ad esempio www.Neoreader.com) e la fotocamera di qualsiasi smartphone e/o tablet, indipendentemente dal sistema operativo (Android, iOS o Windows Phone/Mobile).
Dietro quei pixel incomprensibili all’occhio umano si nascondono un’incredibile serie d’informazioni memorizzate, in taluni casi visualizzabili anche senza connessione dati.
Indice
Codice QR Statico e Dinamico
Il codice QR può essere generato automaticamente adoperando software o tools on line. La principale caratteristica del codice QR è rappresentata dal tipo: statico e dinamico. Scegliendo un codice statico non sarà possibile effettuare alcuna modifica.
QRStuff
Qrstuff è uno dei migliori servizi, con interfaccia in lingua inglese, che consente di generare gratuitamente, in pochi semplici passaggi, e senza alcun obbligo di creare un account, uno o più codici QR di tipo statico.
1. Dati
Nella pagina di configurazione di QRStuff è possibile scegliere un incredibile numero di dati da associare al codice QR. Essi si distinguono tra online e offline.
Quelli online, com’è facile dedurre richiedono, sempre una connessione alla rete, tra di loro troviamo la possibilità di associare: un indirizzo url semplice o di un video tratto da Youtube, le coordinate per localizzare una mappa su Google Maps, la pagina/profilo dei principali social (Twitter, Facebook, Lindedln, Instagram, FourSquare), link diretto per scaricare la propria applicazione dall’App Store (per iOS) o dal Play Store (per Android), collegamento a cloud, contatto Skype, indirizzo email, messaggio di posta elettronica predefinito, link diretto al pagamento tramite Paypal ecc.
E’ anche possibile associare dei dati off line, senza alcuna necessità di connettersi a internet. In questo caso è possibile scegliere di fare un’associazione con: visualizzare numero di telefono, messaggio sms predefinito con relativo numero di cellulare, semplice testo (alla voce “Plain Text”) ecc.
2. Contenuto
Una volta selezionato il dato, si passa ai contenuti, compilando il box sotto la voce “content”.
3. Colore
La maggior parte dei codici QR è di colore nero. Tuttavia è possibile scegliere anche un colore alternativo dalla tavolozza offerta dal sito oppure digitare manualmente il codice esadecimale della tonalità preferita.
4. Download
Completata la fase di generazione del codice QR, non rimane altro da fare che scaricarlo. Anche in questo caso il sito offre diverse possibilità. Infatti, oltre al classico download è possibile anche stampare o inviare il codice QR direttamente via e-mail.
Leggi Anche: Come associare l’account Adsense a quello di Youtube