Non devi essere un grafico professionista per fare il tuo biglietto di auguri personalizzato. Grazie a Canva puoi creare i tuoi biglietti di auguri gratuitamente!

Oggi ti mostrerò come creare un biglietto di auguri utilizzando l’intuitiva piattaforma online Canva. Con Canva puoi creare anche molto di più di un biglietto di auguri. Potresti, ad esempio, creare degli inviti per una festa che stai organizzando piuttosto che dei biglietti di congratulazioni. Vediamo insieme come fare.
Indice
Che cos’è Canva
Canva è una piattaforma online di disegno e sviluppo grafico. E’ diventata molto popolare tra i designer e le piccole imprese, così come tra le persone comuni che vogliono realizzare i propri progetti fai-da-te. Non c’è da meravigliarsi del perché: Canva è facile da usare, produce risultati sorprendenti ed è completamente gratuito (a meno che non si esegua l’aggiornamento alla versione PRO).
Tutorial di Canva : come creare biglietti di auguri
In questo tutorial imparerai come utilizzare le diverse funzionalità di Canva per realizzare i tuoi biglietti di auguri. Dopo aver seguito questi passaggi, sarai in grado di utilizzare Canva per qualsiasi design tu voglia!
Questo tutorial è per principianti assoluti, quindi puoi seguirlo anche se non hai mai sentito parlare di Canva prima d’ora.
Recati sul sito ufficiale Canva e Apri un account gratuito: per prima cosa bisogna registrarsi al portale cliccando sul tasto “Iscriviti” presente nel sito. Canva ti chiederà e vuoi passare alla versione pro, ossia a pagamento, che ha più funzionalità e risorse grafiche, ma non devi prenderla almeno non per seguire questo tutorial.

Per creare dei biglietti di auguri con Canva hai la possibilità di utilizzare grafiche già esistenti o crearne di nuove da zero. Scopriamo come fare in entrambi i casi.
Creare un biglietto di auguri da un design esistente su Canva
Questo è il modo più semplice, pratico e veloce che ti permette di sfruttare l’enorme libreria di design preesistenti all’interno di Canva. Una volta loggato all’interno della piattaforma ti basterà scrivere all’interno del campo di ricerca le parole “Biglietto Auguri” o “Biglietto di Auguri” per veder comparire la categoria relative in cui sono salvati quasi 4000 modelli.

Puoi scorrerli tutti fino a trovare quello che più ti colpisce oppure puoi cercare quello più affine ai tuoi desideri filtrando i modelli esistenti per colore.
Quando hai individuato il modello che più ti piace ti basterà cliccarci sopra per entrare nell’area di personalizzazione dove, volendo, potrai cambiare colori e testi.
Creare un biglietto di auguri da zero su Canva
Se vuoi creare dei biglietti di auguri su Canva senza partire da un modello predefinito, clicca in alto a destra su “Crea un progetto”. Si aprirà un menu a discesa. Canva, come abbiamo visto, ha modelli predefiniti tra cui scegliere. Quello che interessa a noi in questa parte del tutorial sono le “dimensioni personalizzate” sulle quali fare click nel menu a discesa. A questo punto possiamo impostarle e, per questo esempio le ho settate su 25x10cm.

Ci appare quindi un riquadro bianco all’interno del quale possiamo dare libero sfogo alla nostra fantasia. Procediamo come segue per creare il nostro biglietto di auguri personalizzato:
- Cambia lo sfondo: Fai click all’interno del riquadro creato per attivare l’area di gestione dello sfondo. A questo punto clicca sul rettangolo colorato posto in alto a destra e seleziona il colore di sfondo che desideri;

- Aggiungi immagini. Nel menu a sinistra puoi trovare diversi tipi di grafica da aggiungere al tuo design. Se vuoi usare le immagini dal tuo computer scegli clic su “Caricamenti”. Da qui clicca su “Carica contenuti multimediali” e carica i tuoi design (che potresti aver creato o magari trovato online);

- Posiziona le tue immagini. Le immagini caricate vengono visualizzate a sinistra. Per posizionarli sul tuo design, trascinali semplicemente sullo sfondo.
Se presti attenzione,nel momento in cui trascini l’immagine per posizionarla verrai comparire dei segni di colore viola. Questi sono importanti perché, se vuoi posizionare in maniera allineata la tua grafica, devi usarli come riferimento. Possiamo dire che se appare una linea viola verticale vuol dire che stai posizionando il disegno in maniera centrata rispetto all’area di lavoro. Se compare un rettangolo viola significa che il tuo disegno è posizionato all’interno dell’area di ritaglio mentre se compare una riga verticale l’allineamento sta avvenendo appunto rispetto all’asse verticale. La presenza di una croce arancione indica l’allineamento al centro assoluto dell’area (verticale e orizzontale);
Per ridimensionare l’immagine, afferrare l’angolo del relativo riquadro di delimitazione e allungalo con il mouse. Per ruotare, fai clic sull’icona delle frecce rotonde sotto l’immagine;
* Per annullare o ripetere un’azione, fai clic sulle “avanti” o “indietro” nella barra superiore blu. In alternativa, utilizza le scelte rapide da tastiera CTRL+Z per annullare e CTRL+MAIUSC+Z per ripetere.
- Copia e capovolgi le immagini. Quando si fa clic su qualsiasi grafica presente nell’area di disegno, viene visualizzata una riga di opzioni di modifica. Ho aggiunto delle bandierine e per il biglietto da visita che sto creando volevo che fossero su entrambi i lati del mio biglietto. Per prima cosa ho duplicato l’immagine per poi capovolgerla. Ho cliccato sull’immagine delle bandiere, e poi ho cliccato sul pulsante “duplica” (in alto a destra) per farne una copia. Successivamente, ho fatto clic sul pulsante “capovolgi” e ho scelto “capovolgi orizzontalmente” dal menu a discesa.

Un altro modo per duplicare un’immagine consiste nel tenere premuto il tasto Alt sulla tastiera e trascinare l’immagine con il mouse.
- Aggiungi testo. Per aggiungere del testo fai clic sull’etichetta “testo” nel menu a sinistra. Sono presenti molti stili di testo tra cui scegliere. Qualsiasi opzione contrassegnata con una piccola corona accompagnata dalla dicitura “PRO” è disponibile solo se si dispone della versione pro di Canva.
Peraggiungeredel testofai clic su uno qualsiasi degli esempi di testo e questi apparirà sulla tua area di disegno.

Facendo click sul testo inserito, verranno visualizzate le opzioni di modifica del testo.
Puoi ridimensionare e ruotare il testo proprio come hai fatto con le immagini. Per allungare il rettangolo di selezione del testo anziché il testo stesso, fai clic sui pallini a sinistra e a destra del rettangolo di selezione del testo. Questo è utile quando si desidera che il testo si diffonda su un’area più grande o più piccola.
Puoi cambiare il font, impostare lo stile, la dimensione ed il colore del testo agendo sui comandi presenti nel menu di gestione del testo che trovi nella riga in alto.

Se clicchi sull’icona ‘…’ (tre puntini) nella barra del menu di modifica del testo hai accesso a maggiori opzioni per controllare, ad esempio allineamento, la creazione di elenchi puntati piuttosto che raggruppare insieme più elementi di testo.
Una volta che hai terminato la creazione del biglietto di auguri hai la possibilità di esportarlo in diversi formati, per poi procedere con la stampa oppure condividerlo ed inviarlo magari via Whatsapp. Quando sei pronto e hai terminato la creazione scegli, in alto a destra, “Condividi” per condividere con gli altri quanto hai appena realizzato o “Scarica” per esportare la grafica fatta (puoi scegliere, tra gli altri, i formati PNG a sfondo trasparente, JPG o PDF).
I trucchi in più
Puoi personalizzare ancor di più il tuo biglietto di auguri con questi piccoli preziosi trucchi. Vediamoli insieme.
Seleziona più immagini. Quando aggiungi altre immagini al tuo progetto, potresti voler selezionare più immagini contemporaneamente per magari spostarle in gruppo all’interno dell’area di disegno.
Per fare ciò, fai clic sulle immagini tenendo premuto il tasto “Maiusc”. Una volta selezionate potrai spostarle a tuo piacimento;
Usa le forme. Potresti voler aggiungere delle forme alla grafica del tuo biglietto da visita come, ad esempio, una nuvola o una stella.

Per fare questo clicca su “Elementi” dal menu a sinistra di Canva, seleziona quindi “Grafiche” e nel campo ricerca digita la voce “nuvole” o, per cercare più elementi usa l’inglese e cerca quindi “cloud”.
Fai clic su una forma e apparirà sulla tua area da disegno.
Quando hai selezionato la forma appena aggiunta comparirà il classico menu di gestione all’interno del quale potrai cambiare, ad esempio, il colore della forma.
Raggruppa gli elementi. Potresti non trovare la forma che hai in mente ma riuscire a crearla mettendo insieme più elementi grafici. Quando hai creato il tuo disegno potresti aver bisogno di spostarlo e, per fare questo senza dover muovere o gestire ogni singolo elemento, puoi usare la funzione di raggruppamento. Per prima cosa seleziona il primo elemento, premi sulla tastiera Maiusc e, tenedolo premuto, clicca sulle altre forme che vuoi raggruppare insieme. Una volta selezionati tutti fa quindi click sul pulsante “Gruppo” per unirli. Una volta raggruppati gli elementi, puoi spostarli insieme come se fossero uno solo.
Leggi Anche: Come posso scaricare Adobe Illustrator Gratis? Ecco la soluzione
[adinserter block=”1″]