Può mancare un pozzo in un presepe che si rispetti? No, perché la presenza di un pozzo, oltre a rendere più bello il presepe, acquista anche un notevole valore estetico se è fatto con sassi, mattoncini o altri elementi naturali.
La costruzione di questo elemento decorativo è molto più lunga e laboriosa rispetto al fiume e alle montagne, ma vi possiamo assicurare che se farete partecipare i bambini, si divertiranno molto.
Ecco come costruire un pozzo per il presepe e come fare per renderlo funzionante.
Indice
Come costruire un pozzo per il presepe: occorrente
- Creta
- Taglierino
- Mattarello
- Foglio di compensato
- Colla a caldo (Guarda su Amazon.it)
- Asticelle di legno
- Un seghetto
- Un rotolo di cartone (va benissimo sia quello della carta igienica sia quello della carta da cucina)
- Cartone
- Sassolini, muschio, sassolini di vetro
Come costruire un pozzo per il presepe: procedimento
- Aiutandovi con un mattarello, stendete la creta sul piano di lavoro, poi intagliate dei piccoli mattoncini. Metteteli da parte e modellateli con le mani, arrotondandone gli angoli, per far sì che somiglino il più possibile a quelli veri. Procedete quindi con la seccatura (assicuratevi che asciughino bene prima di montarli).
- Iniziate a sovrapporli per costruire il pozzo, fissandoli uno sopra l’altro in cerchio con la colla a caldo. Se avete bisogno di un punto di riferimento preciso, anche per evitare che il pozzo venga storto o crolli perché l’avete fatto troppo largo, usate un rotolo di cartone della carta igienica o della carta da cucina. Non appena avrete terminato la costruzione, incollate le due asticelle di legno all’interno del pozzo: serviranno a sostenere il tetto.
- Prendete il vostro foglio di compensato, poi con l’ausilio del seghetto, ricavatene due piccoli rettangoli: saranno la vostra tettoia. Fissateli insieme con la colla a caldo, poi incollateli sulla cima delle due asticelle di legno.
- Mettete una terza asticella tra le prime due in legno, sarà il supporto, poi legatevi una piccola catena di ferro che non usate più. Se lo volete, potete fare anche il secchio: per realizzarlo, fate un cilindro con il cartoncino marrone o nero, poi aiutandovi con lo scotch, attaccate ai due lati interni un filo nero sottile, dopodiché appendetelo alla catena.
Come costruire un pozzo per il presepe: consigli per i più pigri
Se non volete perdere troppo tempo con la creta, per costruire il pozzo per il presepe potete utilizzare in alternativa dei sassolini, che potete prendere sia in natura sia acquistare da Amazon o presso i negozi di bricolage.
Seguite lo stesso procedimento, poi se lo volete, potete decorare il pozzo con del muschio oppure sistemare dei sassolini di vetro alla base. Per il tetto, invece del compensato, potete ritagliare i due rettangoli con le forbici da un pezzo di cartone.
Leggi Anche: Come fare le montagne per il presepe