Siete Qui: eComesifa.it » Casa » Giardino » Come costruire un piccolo sistema di irrigazione

Come costruire un piccolo sistema di irrigazione

Chi non ha mai pensato a quanto sarebbe bello se qualcuno irrigasse il proprio prato al posto nostro?

Fortunatamente molte aziende ci sono venute incontro, creando componenti per sistemi di irrigazioni particolarmente efficaci.

In questa guida vedremo come costruire un piccolo sistema di irrigazione e quali componenti utilizzare.

Cosa serve per costruire il nostro sistema di irrigazione

Innanzitutto per costruire un sistema di irrigazione avremo bisogno di:

  • Un kit che comprende doppiatori, tubo e se possibile un timer da impostare a nostro piacimento, noi consigliamo vivamente il DIY Micro sistema di irrigazione, per comprarlo potete andare su questo link.
  • Del teflon per sigillare i raccordi.
  • Paletti o ganci per fissare il sistema di irrigazione.

Una volta acquistati questi oggetti si può passare al montaggio vero è proprio del sistema di irrigazione.

Montaggio del sistema di irrigazione

Per il corretto montaggio del sistema di irrigazione bisognerà seguire per bene questi passaggi e leggere sempre attentamente il manuale di istruzioni fornito all’interno della confezione del kit che avrete comperato in precedenza, ma andiamo a vedere come si monta il tutto.

  1. Aprire il kit e tirare fuori il tutto, stando ben attenti a non perdere nulla.
  2. Iniziare a collegare il timer al rubinetto disposto in giardino.
  3. Ora sotto il timer bisognerà attaccare il riduttore e poi il tubo.
  4. Una volta collegato il tubo dovremo decidere come posizionarlo all’interno del giardino.
  5. Se vogliamo un irrigazione maggiore dovremo utilizzare i doppiatori in modo tale da portare l’acqua in tutti gli angoli del giardino.
  6. Una volta scelta la posizione finale bisognerà ancorare il tubo al terreno, questa operazione potremo farla utilizzando dei paletti piegati o semplicemente dei supporti che si vendono appositamente per i sistemi di irrigazione.
  7. A questo punto dovremo procedere forando il tubo con uno spillo (qualora il tubo non sia già forato), questa è la parte più delicata, infatti se sbagliamo questo passaggio rischieremo di dover cambiare il tubo, cosa che ci richiederebbe spese ulteriori.
  8. I fori andranno fatti a circa 5/10 cm di distanza l’uno dall’altro in modo da permettere una distribuzione corretta dell’acqua su tutto il prato.
  9. Ora bisognerà impostare il timer, solitamente le ore migliore per irrigare il prato sono all’alba e al tramonto quando il sole non è troppo forte.
  10. Una volta impostato il timer il gioco è fatto, il sistema è pronto a lavorare al posto nostro.

Leggi Anche: Come utilizzare gusci delle uova in giardino