Un aiuto per tutti i batteristi è senza alcun dubbio il pad allenatore. Ma a cosa serve? Il pad allenatore, come dice il nome, serve per tenere sempre allenati i polsi e le mani, è molto comodo soprattutto quando, per svariati motivi, non ci si può allenare alla batteria vera e propria.
Questi pad hanno costi abbastanza elevati, soprattutto se si vuole adoperare uno strumento di buona qualità, che ci permetta di ottenere un buon rimbalzo delle bacchette sulla gomma.
Per questo motivo molte persone preferiscono costruirlo e in questa guida scopriremo come.
Utensili per costruire un pad allenatore
- Seghetto alternativo.
- Pezzo di compensato o legno di almeno 1 cm di spessore.
- Colla bi-componente.
- Carta vetrata.
- Taglierino
- Tappetino di gomma, tipo quelli per il mouse.
- Metro
- Compasso
- Gommini per sedie.
Realizzazione base
Per realizzare la base dovremo prendere il metro ed un compasso, una volta trovato il centro del pezzo di legno andremo a posizionargli sopra il compasso e ad aprirlo per creare un cerchio del diametro desiderato.
Una volta effettuato il cerchio bisognerà tagliarlo con l’ausilio del seghetto alternativo Poi per terminare la base dovremo dargli una forma leggermente più tondeggiante utilizzando della carta vetro a grana fine, e in fine verniciarla con una pittura a nostro piacere.
Realizzazione “pelle”
Inizieremo a prendere un tappetino di gomma di quelli per il mouse, alcuni di essi presentano un rivestimento in tessuto, se disponiamo di questa tipologia dovremo cercare di staccare il rivestimento facendo attenzione a non rovinare la gomma.
Una volta effettuata questa operazione grazie all’utilizzo di un taglierino dovremo cercare di ritagliare il tappetino di gomma creando una forma circolare e dello stesso diametro se non leggermente più piccolo della base di legno. È importante scegliere un tappetino con una plastica abbastanza dura che riesca a far rimbalzare le bacchette.
Assemblaggio
L’ultima fase è quella dell’assemblaggio del nostro pad allenatore. Prendiamo la base di legno che prima abbiamo scartavetrato e verniciato, e andiamo ad applicargli sopra la colla bi-componente. Subito dopo uniamo il tappetino precedentemente tagliato alla base di lego e lasciamolo asciugare per bene.
Una volta che la colla avrà fatto il suo dovere potremo girare il pad e attaccare al di sotto i gommini che solitamente si utilizzano per i piedi delle sedie. Così otterremo un ottimo pad allenatore con costi contenuti.
[adinserter block=”6″]
Leggi Anche: Come liberare spazio su tablet e smartphone Android