Il tiro con l’arco è uno sport che viene praticato da molte persone, in pratica grazie all’utilizzo di un arco si scoccano delle frecce che dovranno colpire un bersaglio.
Esistono moltissimi tipi di archi e moltissime frecce, foggiate a seconda dell’utilizzo a cui saranno destinate, molte di quelle presenti sul mercato, solitamente sono in legno o in PVC ma esistono anche frecce in carbonio o in vetroresina che sono più leggere e robuste.
Anche se in commercio ce ne sono diverse tipologie, molti arcieri preferiscono fabbricarsi da sé le proprie frecce, vediamo come si fa.
Materiale necessario per realizzare una freccia
Innanzitutto bisogna decidere il materiale da utilizzare per realizzare le nostre frecce, quello più adatto al fai da te sicuramente è il legno, in quanto non richiede grosse lavorazioni. Vediamo nello specifico di cosa abbiamo bisogno.
Nessun prodotto trovato.
- Steli di legno, la lunghezza varia a seconda dell’arco ma solitamente non è mai inferiore ai 60 cm, mentre il diametro sta a voi deciderlo.
- Penne artificiali, queste serviranno a far sì che la freccia possa volare dritta fino al bersaglio.
- Punte d’acciaio, queste ultime sono di fondamentale importanza in quanto serviranno alla freccia per conficcarsi bene in qualsiasi materiale.
- Colla bi-componente.
- Taglierino
- Cocche, le cocche servono ad innestare la freccia sulla corda dell’arco per poi scoccarla.
- Faretra, la faretra ci sarà utile per custodire le nostre frecce o semplicemente trasportarle quando andremo a tirare.
Una volta che disporremo di tutto questo materiale sarà possibile proseguire all’assemblaggio della nostra freccia.
Come assemblare una freccia in legno
- Scegliere la lunghezza e il diametro dell’asta che andremo ad utilizzare.
- Scelta l’asta potremo procedere aiutandoci con il taglierino ad eliminare eventuali schegge che potrebbero ferirci involontariamente.
- Pulita l’asta sarà giunto il momento di inserire la punta e sempre con l’ausilio del taglierino provvederemo ad arrotondare uno dei lati, poi dopo aver applicato uno strato di colla bi-componente inseriremo la punta in acciaio.
- Aspettiamo che la colla faccia presa e procediamo con l’istallazione della cocca sul retro dell’asta. Quindi col taglierino arrotonderemo per bene anche la parte finale e dopo aver applicato la colla, inseriremo la cocca.
- A questo punto non ci resta altro da fare che inserire le piume finte sull’estremità posteriore della freccia così da permetterle di volare dritta.
Leggi Anche: Tiro con l’arco: da Robin Hood ai giorni nostri, ecco la guida per tutte le regole