Convertire un file PDF in Word è un’operazione sempre più richiesta, soprattutto in ambito lavorativo e scolastico. Tuttavia, il vero problema non è solo ottenere un file modificabile, ma riuscire a mantenere la formattazione originale: margini, immagini, tabelle, font, intestazioni… tutto deve restare esattamente com’era. In questa guida ti spieghiamo come convertire PDF in Word senza perdere la formattazione, usando strumenti gratuiti, online e offline.

Indice
- 1 Perché convertire un file PDF in Word?
- 2 Convertire Pdf con Microsoft Word (versioni recenti)
- 3 Utilizzare Adobe Acrobat per passare da pdf a word (versione Pro)
- 4 Convertire PDF in Word con Google Documenti
- 5 Usare siti web per convertire PDF in Word e mantenere la formattazione del documento
- 6 Convertire PDF in Word con software gratuiti
- 7 Consigli per una conversione perfetta
- 8 Domande frequenti sulla conversione di file (FAQ)
- 9 E’ facile convertire documenti .pdf in .docx
Perché convertire un file PDF in Word?
Il PDF è un formato molto comodo per la condivisione dei documenti, ma non è facile da modificare. Word, invece, è l’editor di testo più utilizzato per scrivere e aggiornare contenuti. Alcuni motivi per cui potresti voler fare questa conversione includono:
- Correggere errori in un documento PDF ricevuto via email.
- Riutilizzare contenuti di un PDF per una relazione o tesi.
- Tradurre un documento PDF in un’altra lingua.
- Aggiungere note, commenti o immagini.
Il rischio principale, però, è che dopo la conversione il file appaia disordinato, con il layout scomposto, immagini fuori posto o caratteri cambiati. Vediamo quindi quali strumenti usare e come farlo nel modo giusto.
Convertire Pdf con Microsoft Word (versioni recenti)
Microsoft Word ha integrato un sistema di apertura e conversione dei PDF che funziona piuttosto bene, soprattutto con i documenti semplici o mediamente complessi.
Come fare:
- Apri Microsoft Word.
- Clicca su File > Apri e seleziona il PDF da convertire.
- Word ti avviserà che il file sarà convertito in un documento modificabile: clicca sul pulsante OK.
- Dopo la conversione, salva il file in formato .docx.
Pro:
- Gratuito se hai già Word installato.
- Mantiene abbastanza bene la formattazione (soprattutto testo, tabelle e paragrafi).
- Sicuro: i tuoi dati restano sul PC.
Contro:
- Alcuni PDF molto complessi (grafici, colonne, moduli) potrebbero non essere convertiti perfettamente.
Utilizzare Adobe Acrobat per passare da pdf a word (versione Pro)
Ideale per documenti complessi o aziendali
Se hai Adobe Acrobat Pro, puoi convertire i PDF in Word in modo preciso, conservando perfettamente formattazione, font, stili e immagini.

Come fare:
- Apri il PDF con Adobe Acrobat Pro.
- Vai su Strumenti > Esporta PDF.
- Seleziona Microsoft Word come formato di esportazione.
- Scegli tra “Documento Word (.docx)” o “Word 97-2003 (.doc)”.
- Clicca sul pulsante Esporta, poi salva il file su pendrive o sul computer .
Pro:
- Conversione eccellente anche con layout complessi.
- Mantiene stili, immagini, link e tabelle.
- Opzioni avanzate di esportazione.
Contro:
- Richiede un abbonamento (non è gratuito).
- Software pesante.
Convertire PDF in Word con Google Documenti
Metodo gratuito e accessibile online
Google Documenti permette di importare PDF e trasformarli in documenti modificabili online. Anche se non è perfetto con layout elaborati, può essere utile per testi semplici.

Come fare:
- Vai su Google Drive e accedi con il tuo account.
- Carica il file PDF sul Drive.
- Fai clic con il tasto destro del mouse sul PDF e seleziona Apri con > Google Documenti.
- Il file verrà aperto come documento modificabile.
- Vai su File > Scarica > Microsoft Word (.docx).
Pro:
- Completamente gratuito.
- Nessun software da installare.
- Buono per documenti testuali.
Contro:
- Non mantiene perfettamente il layout originale.
- Problemi con immagini, tabelle e colonne multiple.
Usare siti web per convertire PDF in Word e mantenere la formattazione del documento
Soluzione veloce e senza installazioni
Ci sono molti siti affidabili che ti permettono di convertire PDF in Word mantenendo la formattazione. Ecco i migliori:
a) Smallpdf (www.smallpdf.com)
- Interfaccia intuitiva.
- Ottima conversione anche per tabelle e immagini.
b) iLovePDF (www.ilovepdf.com)
- Permette conversioni multiple.
- Conserva layout e stili.
c) PDF to DOC (www.pdftodoc.com)
- Nessuna registrazione richiesta.
- Converte file fino a 50MB.
Come fare (in generale):
- Vai sul sito del servizio scelto tra quelli consigliati in precedenza.
- Carica il file PDF online.
- Clicca sul pulsante Converti in Word.
- Scarica il documento .docx sul computer una volta completata la conversione.
Pro:
- Velocissimo e facile da usare.
- Buona conservazione della formattazione.
- Gratuito (con limite giornaliero su alcuni).
Contro:
- I tuoi file vengono caricati online (potenziale rischio per la privacy).
- Richiede connessione internet.
Convertire PDF in Word con software gratuiti
Per chi cerca una soluzione offline e gratuita
Ci sono programmi desktop gratuiti che ti permettono di convertire PDF in Word senza compromettere la formattazione. Due tra i migliori:
a) WPS Office

- Gratuito con pubblicità non invasive.
- Ottima compatibilità con PDF e Word.
- Include anche un editor PDF.
b) LibreOffice
- Open source, completamente gratuito.
- Puoi aprire PDF con Draw, modificare e poi esportare in Word.
Come fare con WPS Office:
- Avvia WPS Writer sul tuo dispositivo.
- Vai su PDF to Word.
- Seleziona il file da convertire e scegli le opzioni.
- Avvia la conversione e salva.
Pro:
- Non serve internet.
- Buon supporto ai layout standard.
Contro:
- A volte la resa dei font non è perfetta.
- Meno adatti a documenti con grafici complessi.
Consigli per una conversione perfetta
Per aumentare le probabilità di mantenere la formattazione originale durante la conversione, tieni a mente questi consigli:
- Usa file PDF ben formattati: se il PDF è una scansione o ha testi “non digitali”, la conversione sarà più difficile.
- Preferisci i formati .docx: sono più moderni e supportano più elementi grafici rispetto ai .doc.
- Verifica e correggi dopo la conversione: anche i migliori strumenti possono sbagliare un’immagine o un allineamento.
- Evita strumenti poco noti: alcuni siti potrebbero non rispettare la privacy dei tuoi file.
Domande frequenti sulla conversione di file (FAQ)
La conversione funziona anche con PDF scansionati?
Solo se il software include un sistema OCR (riconoscimento ottico dei caratteri). Adobe Acrobat Pro e Smallpdf lo offrono. Altrimenti, i PDF scansionati vengono letti come immagini e non come testo.
Posso convertire un PDF protetto da password?
Solo dopo aver rimosso la protezione (se ne hai il diritto). Alcuni strumenti chiedono la password prima della conversione.
Posso convertire da Word a PDF e poi tornare a Word?
Sì, ma ogni passaggio potrebbe alterare leggermente il layout. Meglio salvare sempre una copia originale del documento .docx
.
E’ facile convertire documenti .pdf in .docx
Come hai visto, convertire PDF in Word senza perdere la formattazione è possibile utilizzando gli strumenti giusti. Se hai bisogno di precisione assoluta, Adobe Acrobat Pro è la scelta migliore. Per chi cerca soluzioni gratuite, Microsoft Word, Google Documenti e i servizi online sono ottime alternative.
Ricorda di verificare sempre il risultato della conversione e di scegliere la soluzione che meglio si adatta al tuo tipo di documento. Con questi consigli, potrai trasformare ogni PDF in un file Word perfettamente leggibile e modificabile.
Leggi Anche: Come scrivere su un PDF