Quasi tutti i siti web hanno regole che limitano la dimensione e il tipo di formato immagine che si può allegare e visto che .JPG è il formato immagine più utilizzato su Internet, in questa nuova guida vedremo come convertire delle immagini in formato JPG.
Indice
Che cos’è un file JPG
Un file .JPG (o .JPEG) è uno dei formati di file più popolari per le immagini e la grafica in generale, soprattutto su Internet.
Questo formato è stato creato dalla Joint Photographic Experts Group da cui appunto è stato ricavato l’acronimo JPEG e la sua caratteristica principale è che utilizza un algoritmo di compressione che riduce tutte le sezioni di un’immagine in blocchi di pixel. Pensa che grazie al formato .jpg, si può comprimere un immagine fino a 10 volte la sua dimensione originale.
Ma quello che vi abbiamo svelato è solo uno dei motivi per cui JPG è diventato il formato standard delle immagini su internet.
Naturalmente, però, maggiore è la compressione del file e maggiore è la perdita di qualità. Il formato JPG, infatti, è un tipo di formato che elimini alcuni blocchi ridondanti durante la procedura di compressione, quindi più viene compresso un file, più dati si perderanno e di conseguenza peggiore sarà la qualità dell’immagine.
Comunque, se utilizzato correttamente, il formato JPG offre immagini dalla qualità decente anche con file di dimensioni ridotte. Quindi, che tu li invii tramite email o carichi foto su Facebook, grazie alla sua capacità di compressione e ad una velocità elevata, convertire e comprimere immagini in formato jpg risulta sempre una buona idea.
Come convertire immagini in formato JPG in Windows
Allora, diciamo subito che la maggior parte dei programmi di editing di immagini permette di convertire immagini in formato JPG. Sfortunatamente, l’app Foto integrata nel sistema operativo Windows 10 e Windows 11 non è una di queste (maledetti sviluppatori).
Niente paura, però, puoi convertire una qualsiasi foto o immagine con il programma Paint (o Paint 3D) di Windows oppure scaricando un’app di editing di terze parti.
Il programma che abbiamo scelto per voi, in grado di editare e convertire immagini in formato JPG è IrfanView .
Grazie a questa app gratuita, potrai aprire quasi tutti i formati immagine disponibili e, grazie ai suoi strumenti di editing e alla sua velocità potrai convertire le tue foto. Ovviamente, il procedimento che ti mostreremo per la conversione dei file è simile in tutti i software, quindi se vuoi provarne altri, non avrai difficoltà a convertire le immagini.
Salvare file in formato .jpg con IrfanView
Per prima cosa, apri l’immagine che vuoi convertire in formato .jpg su IrfanView o su qualsiasi app tu voglia. Per farlo ti basterà cliccare con il tasto destro del mouse sul file immagine e scegliere l’app dal menu che si apre, oppure avviare la tua app di grafica preferita e poi cercare la foto tra le tue cartelle.
Tutto quello che dovrai fare è salvare il file in jpg, quindi clicca sul menu File e poi sul comando Salva con nome.
Nella finestra Salva con nome che si è aperta sullo schermo, scegli il formato JPG dal menu a tendina Salva come tipo e, una volta scelto il nome fai clic sul pulsante Salva.
Solitamente, la qualità che il programma consiglia come predefinita va bene per convertire immagini direttamente in JPG in modo rapido, ma se vuoi modificare il rapporto di compressione del file, puoi impostare il tutto dalla finestra Opzioni di salvataggio.
Tieni sempre presente che maggiore è la qualità che vuoi, meno l’immagine sarà compressa e il file sarà più grande.
Leggi Anche: Editing Fotografico: come migliorare le tue foto