Congelare la carne in modo corretto è molto importante per non rischiare di rovinare gli alimenti e perdere tempo e soldi. Conoscere le giuste tecniche di conservazione, ti aiuterà a congelare bistecche, pollo e tutti i tipi di carne con i migliori risultati.
La prima cosa che va detta è che bisogna congelare rapidamente la carne per non rovinarla, perché più si congela lentamente e più umidità viene rilasciata all’esterno. Si formano sulla superficie della carne dei cristalli di ghiaccio che praticamente “bruciano” la carne rovinandola. In questo nuovo articolo, quindi, vediamo come congelare correttamente la carne per evitare di rovinarla e doverla gettare.
Indice
Come si fa per congelare la carne in modo corretto e velocemente
Ci sono alcune cose importanti da fare per ottenere un risultato perfetto e una carne che rimanga freschissima. Dalla temperatura del congelatore al modo di confezionare la carne, seguendo i passaggi che ti spieghiamo nelle righe che seguono riuscirai ad ottenere i migliori risultati, senza “bruciare” la carne.
Temperatura del congelatore
Come detto, la temperatura del congelatore è importantissima per ottenere una carne congelata nel modo giusto, quindi ti consigliamo di impostare la temperatura a -18 °C o addirittura inferiore se possibile. Alcuni congelatori di ultima generazione, oltretutto, hanno uno scomparto per il congelamento rapido degli alimenti che è quindi il posto perfetto per congelare la carne in modo veloce.
Se il tuo congelatore non raggiunge temperature così basse, puoi “pre-congelare” la carne. Per farlo, mettere la carne sottovuoto, quindi immergere in una bacinella con acqua, ghiaccio e un po’ di sale. In questo modo favorirai il congelamento rapido nel congelatore.
Sacchetti per congelare la carne
Prima di mettere in congelatore devi togliere la carne dalla confezione originale e chiuderla in sacchetti per congelatore ermetici. Questo perché, il polistirolo non sono adatti al congelamento.

Avvolgi la carne in un foglio di carta di alluminio o usa sacchetti per congelatore facendo uscire più aria possibile prima di sigillarlo. Per avere i migliori risultati puoi utilizzare una macchina per sottovuoto che garantisce il miglior modo di conservazione della carne perché toglie tutta l’aria presente nel sacchetto.
Ti consigliamo di contrassegnare il sacchetto con la data e il tipo di contenuto in modo da aiutarti a trovare più facilmente gli alimenti che cerchi e permettendoti di consumare prima quelli congelati da più tempo.
Confezioni piccole per congelare in modo corretto
Altra cosa importante è la quantità di carne nelle varie porzioni che vuoi congelare. Cerca di confezionare sempre porzioni più piccole di quelle che utilizzi di solito. Se sai che per la tua famiglia utilizzi di solito 3 bistecche, non fare confezioni più grandi.
Le porzioni di carne più piccole nelle confezioni si congelano più velocemente e permette di scongelare solo quello di cui hai bisogno.
Tempo di conservazione della carne congelata
Tecnicamente non esiste un limite di tempo entro il quale consumare la carne congelata, l’importante è cucinarla e mangiarla appena scongelata. Però, naturalmente con il passare del tempo può perdere un po’ del sapore originale.
Alcune carni come le salsicce, prosciutto o la pancetta dovresti consumarli entro due mesi dal congelamento, mentre la carne macinata per fare le polpette o gli hamburger è meglio utilizzarla entro quattro mesi da quando l’hai congelata. Per quanto riguarda bistecche e braciole possono restare congelate anche per un anno prima di essere consumate.
Come detto, dopo i tempi indicati nelle righe precedenti, non è che la carne si guasterà e sarà immangiabile (la carne congelata non ha deterioramento batterico), solo che perderà sapore man mano che passa il tempo.

Come scongelare la carne in modo corretto
Per scongelare la carne in modo corretto ed evitare quindi la formazione di pericolosi batteri e intossicazioni alimentari, segui questi consigli:
Se ti sei organizzata in anticipo e la carne non ti serve subito, trasferisci la quantità occorrente dal congelatore al frigorifero. Questo metodo per scongelare la carne è l’ideale dal punto di vista della sicurezza alimentare perché in questo modo, la carne si scongelerà gradualmente senza scaldarsi ad una temperatura troppo alta.
Quando invece hai bisogno subito di cucinare la carne che hai congelato, puoi mettere il sacchetto con la porzione occorrente in una ciotola dentro il lavandino e far scorrere acqua fredda sulla carne ancora sigillata.
E’ importante non scongelare mai la carne fuori dal congelatore a temperatura ambiente, perché c’è il rischio che si formino dei pericolosissimi batteri.
Leggi Anche: Come si fanno gli hamburger