Vuoi sapere come configurare la stampante in casa o in ufficio al PC o sul tuo Smartphone e stampare tutto ciò che ti serve? Scopri come riuscirci facilmente in questa guida completa di procedure dettagliate.

Sapere come configurare una stampante sia da PC che da smartphone è importante per molte ragioni. In primo luogo, la stampa da dispositivi mobili come smartphone e tablet è diventata sempre più comune e necessaria nella vita quotidiana e lavorativa.
Pertanto, sapere come configurare una stampante su uno smartphone è essenziale per utilizzare questo dispositivo come strumento di stampa.
Inoltre, sapere come configurare una stampante su un PC è altrettanto importante, poiché la maggior parte delle attività di lavoro e di studio si svolgono su computer e richiedono la stampa di documenti, immagini e altro materiale.
La configurazione di una stampante sia da PC che da smartphone può essere complessa a seconda del tipo di dispositivo e della sua compatibilità con la stampante. Tuttavia, esistono molte guide e tutorial online che spiegano passo dopo passo come configurare una stampante su un dispositivo specifico.
Configurare una stampante su un PC o su uno smartphone può offrire molti vantaggi, tra cui la possibilità di stampare documenti e immagini in modo rapido e facile. Inoltre, la configurazione della stampante consente di personalizzare le impostazioni di stampa, come la qualità della stampa e il formato di pagina.
In sintesi, sapere come configurare una stampante sia da PC che da smartphone è importante per utilizzare questi dispositivi come strumenti di stampa e sfruttarne al massimo le funzionalità.
Sebbene la configurazione possa richiedere tempo e pazienza, la possibilità di stampare documenti in modo rapido e facile vale sicuramente l’investimento di tempo.
Devi sapere che da qualsiasi dispositivo tu voglia configurare una stampante, è necessario in ogni caso collegare la stampante ad Internet, tramite Wi-Fi o Ethernet , oppure senza Internet solamente collegando la stessa al PC con un cavo USB, però non potrai con quest’ultima agire da Smartphone.
Vediamo quindi come possiamo configurare una stampante, procedendo da PC Windows o Mac e da Smartphone.
Indice
Come configurare la stampante su Windows 10 e 11
Se vogliamo configurare una stampante su Windows, abbiamo varie alternative per procedere all’effettiva installazione dei driver, ovvero di quanto serve per fare effettivamente funzionare la stampante.
La procedura dipende anche dal modello di stampante a tua disposizione.
In linea generale, ciò che ti basta fare, però, è collegarti al sito Web del produttore, scaricare il file di installazione dei driver legato alla versione del sistema operativo in tuo possesso, avviarlo e seguire le indicazioni che compaiono sul monitor , così da portare a termine la procedura.
In altri casi invece basta collegare la stampante al PC Windows e procedere con la configurazione automatica di quest’ultimo.
Vediamo come fare su Windows 11 :
- Accendi la stampante e assicurati che sia collegata al computer tramite cavo USB o Wi-Fi
- Vai su Impostazioni quindi seleziona Dispositivi
- Seleziona Stampanti e scanner
- Poi clicca su Aggiungi una stampante o uno scanner
- Attendere che Windows rilevi la stampante, se non viene rilevata automaticamente, fare clic sul pulsante La stampante che desidero non è elencata e seguire le istruzioni per aggiungere manualmente la stampante
- Selezionare la stampante desiderata dall’elenco delle stampanti rilevate e fare clic su Aggiungi dispositivo
Seguire le istruzioni per installare i driver della stampante. Windows dovrebbe scaricare automaticamente i driver più recenti
Tuttavia, se la stampante richiede driver specifici, è possibile scaricarli dal sito web del produttore, come detto precedentemente.
La procedura appena vista è davvero simile anche su Windows 10, potrebbero cambiare solamente alcune diciture dei nomi in Impostazioni del PC.
Come configurare una stampante su Mac
Anche in questo caso configurare una stampante su Mac è davvero semplice ed ancora più automatico. Infatti, il sistema operativo MacOS integra delle funzionalità di gestione delle stampanti che potrebbero aiutarti a effettuare la configurazione in rapido tempo.
Ecco cosa fare:
- Accendi la stampante e assicurati che sia collegata al computer tramite cavo USB o Wi-Fi
- Fare clic sull’icona del logo Apple
- Selezionare prima la voce Preferenze di Sistema
- Poi quella Stampanti e Scanner
- Fare clic sul tasto +
- Selezionando successivamente il nome della stampante
- Premendo sul pulsante Aggiungi o Aggiungi stampante, scanner o fax
Una stampante configurata in questo modo è già operativa, in rari casi nel caso di alcuni modelli, potresti dover procedere all’installazione manuale dei driver per poter effettivamente utilizzare la stampante.
In questo contesto è tutto simile a quanto avviene su Windows, dato che risulta necessario collegarsi al portale ufficiale del produttore della stampante e ottenere l’apposito file di installazione dei driver, che potrebbe essere, ad esempio, in formato DMG/PKG.
Come configurare una stampante su iPhone e Android

Dopo aver visto le indicazioni relative a PC Windows e Mac, potresti voler configurare la stampante che hai appena acquistato anche mediante dispositivi Android o iPhone/iPad.
In questo caso, su Android ti basta installare plugin/app per i servizi di stampa, mentre nel caso dei device iOS/iPadOs puoi eventualmente avvalerti di AirPrint.
Per essere più precisi, il consiglio è quello di cercare all’interno del Play Store o dell’App Store l’app più indicata per il modello di stampante a tua disposizione.
Ecco alcune app per stampanti:
- Canon PRINT Inkjet/SELPHY (Android – iPhone): una delle principali app di gestione di Canon. Può rilevare la stampante tramite geolocalizzazione e consente di stampare rapidamente foto e documenti presenti, ad esempio, nella memoria interna dello smartphone
- Canon Print Service (Android): si tratta del plugin Canon per Android, che abilita alla stampa da app di terze parti come i browser
- Epson Smart Panel (Android – iPhone): è l’app di gestione di Epson, che consente di utilizzare rapidamente le principali funzionalità della stampante da dispositivi mobili
- Epson Print Enabler (Android): il plugin per dispositivi del robottino verde. Consente di stampare tramite la stampante Epson da app di terze parti
- HP Smart (Android – iPhone): è un’app che permette di gestire rapidamente tutte le opzioni del caso relativamente alla stampante HP
- Plugin per i servizi di stampa HP (Android): esattamente come indicato per Canon ed Epson, il plugin serve per abilitare le app di terze parti alla stampa
- Brother iPrint&Scan (Android – iPhone): è l’applicazione per gestire le stampanti Brother da dispositivi mobili
- Brother Print Service Plugin (Android): il classico plugin per Android, ma questa volta legato a Brother
In ogni caso basterà poi aprire il documento e dal menù contestuale mandare in stampa tramite l’app installata, essa rileverà la stampante connessa alla stessa rete Wi-Fi e manderà in stampa il documento ad essa.
Leggi Anche: Come condividere una stampante?
[adinserter block=”5″]