Siete Qui: eComesifa.it » Tech » Elettronica Personale » Come configurare Google Home

Come configurare Google Home

Ecco un’utile guida su come configurare Google Home al primo utilizzo in modo semplice e diretto. Segui tutti i passaggi e valuta quale configurazione considerare tra i dispositivi Google Home.

Lo scopo di questo articolo è quello di portar a termine la configurazione del Google Home, a seconda del modello se sia il Google Home mini o il normale Google Home.

come configurare google home

A proposito dei vari modelli, Google propone molti modelli oltre ai classici Google Home i seguenti modelli:

  • Google Home
  • Google Home mini
  • Nest mini
  • Nest Hub

Google Home Mini è una soluzione sicuramente più compatta del Google Home. Con le sue dimensioni slim ha comunque un suono a 360°.

Google Home, dal canto suo, ha delle dimensioni più generose rispetto al fratellino ed una qualità sonora maggiore. Ciò che accomuna i due prodotti è lo stesso numero di microfoni.

Il Nest Mini altro non è che un Home Mini 2.0. Esso ha le stesse dimensioni del precedente ma in questo troviamo un suono più pulito e di maggior potenza. È stato anche aggiunto un microfono in più che aiuta l’assistente vocale a capire meglio le vostre richieste.

Infine, l’ultimo, il più recente è sicuramente il Nest Hub. Ha un’altezza di circa 12cm ed una larghezza di quasi 18cm. Ciò che lo differenzia da tutti i prodotti già visti è sicuramente il display da 7 pollici integrato grazie al quale è possibile vedere i vostri contenuti multimediali preferiti.

I Google Nest sono gli ultimi arrivati e nemmeno molto diffusi in Italia, quindi la guida di oggi si concentrerà su come configurare i Google Home in particolare.

Configurare ed installare Google Home

Tutto quello che occorre fare, per configurare Google Home, è collegare l’alimentatore del dispositivo, scaricare l’apposita applicazione e seguire le indicazioni mostrate sullo schermo del proprio smartphone o tablet. L’App disponibile per Android e iOS.

google-home-display

Una volta collegato il dispositivo alla corrente, potrai visualizzare quattro LED e ascoltare il messaggio di benvenuto di Google Home che ti indicherà di scaricare l’apposita applicazione, linkata qui sopra.

Configurare App Google Home

Per Android:

  1. Prendi il tuo smartphone o tablet equipaggiato con Android, avvia il Play Store
  2. Digita “Google Home” nel campo di ricerca collocato in alto
  3. Premi sull’icona della lente d’ingrandimento
  4. Individua Google Home nei risultati di ricerca
  5. Fai tap su di esso, dopodiché pigia sui pulsanti Installa e Accetto
  6. Attendi che il download venga completato e il gioco è fatto

Per iOS:

  1. Avvia l’App Store
  2. Fai tap sulla voce Cerca nel menu in basso
  3. Scrivi “Google Home” nel campo di ricerca in alto e pigia sul pulsante Cerca
  4. Nei risultati di ricerca, individua l’icona di Google Home
  5. Fai tap sul pulsante Ottieni e conferma la tua intenzione tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple

Ora completiamo dall’App Google Home scaricata:

  1. Fai tap sulla voce Inizia
  2. Seleziona il tuo account Google con il quale intendi utilizzare l’assistente vocale Google Home
  3. Se l’account di tuo interesse non è visibile nella sezione Conferma account, premi sull’opzione Utilizza un altro account
  4. Pigia sul pulsante OK
  5. Nella nuova schermata visualizzata, inserisci i tuoi dati d’accesso nei campi Indirizzo email o numero di telefono e Password
  6. Fai tap sul pulsante Accedi
accendere google home

Dopo aver accesso al proprio Account:

  1. Fai tap sulla voce Crea un’altra casa 
  2. Pigia sul pulsante Avanti per aggiungere la tua casa alla lista di abitazioni ed edifici nei quali userai Google Home
  3. Inserisci, quindi, un nome da attribuire alla tua casa nel campo Nickname casa e premi sulla voce Avanti
  4. Fai tap sul pulsante Aggiungi
  5. Comparirà Configura dispositivo e premi sulla voce Configura nuovi dispositivi
  6. Assicurati, quindi, che sia selezionato l’edificio creato in precedenza
  7. Pigia sul pulsante Avanti e attendi pochi istanti affinché il tuo Google Home venga individuato
  8. Non appena comparirà a schermo la scritta Dispositivo Google Home trovato, fai tap sul pulsante Avanti per avviare la configurazione del dispositivo seguendo le indicazioni mostrate sul tuo smartphone o tablet
  9. Pigia, sul pulsante per indicare che hai sentito il suono emesso dal dispositivo Google Home
  10. Scegli se condividere con Google i dati relativi a arresti anomali e statistiche del dispositivo scegliendo tra le opzioni OK e No grazie
  11. Indica dove si trova il dispositivo scegliendo una delle opzioni disponibili tra le stanze riportate (ad es. Bagno, Camera da letto, Camera matrimoniale, ecc.)
  12. Fai tap sul pulsante Avanti

In alternativa, premi sulla voce Aggiungi stanza personalizzata per aggiungere una nuova stanza.

Configurare Wi-Fi Google Home

Nella schermata Scegli la rete Wi-Fi:

  1. Seleziona la rete Wi-Fi alla quale collegare Google Home
  2. Pigia sul pulsante Avanti (se il tuo smartphone o tablet è collegato alla tua rete Wi-Fi, in automatico quest’ultima sarà già selezionata)
  3. Inseriscine la Password nel campo apposito
  4. Pigia sul pulsante Collega

 Il messaggio Connesso ti indicherà l’avvenuta connessione di Google Home alla tua rete Wi-Fi.

Pigia sulla voce Avanti e pigia sul pulsante Attiva per attivare le opzioni Informazioni del dispositivo e Attività vocale e audio utili per avere un’esperienza completa dell’assistente.

Configurare la propria voce Google Home

Nella schermata Insegna all’assistente a riconoscere la tua voce:

  1. Scegli se attivare Accetto o meno No grazie la funzione Voice Match che consente di associare al dispositivo una o più voci
  2. Se hai scelto di attivare Voice Match, segui le indicazioni mostrate a schermo, pronuncia i comandi vocali visualizzati e attendi che la configurazione sia completata.
  3. Pigia, sul pulsante Accetto per attivare i risultati personali e usare la tua voce

In caso contrario ovviamente pigiare No Grazie.

Configurare servizi multimediali Google Home

Nella schermata Aggiungi servizi multimediali, infine, scegli quali servizi di streaming audio ad esempio YouTube, Spotify, Netflix e così via, da aggiungere a Google Home:

  1. Facendo tap sul pulsante “+” presente accanto a ognuno di essi
  2. Dopodiché premi sul pulsante Si collega account e pigia sul pulsante Avanti per due volte consecutive
  3. Segui le indicazioni mostrate a schermo per iniziare a dialogare con Google Home
  4. Pigia sul pulsante Termina configurazione per completare la configurazione del dispositivo

Leggi Anche: Usare una MicroSd su Smartphone o Tablet