Studiare è al giorno d’oggi prerogativa molto importante per un giovane per ricoprire in futuro un ruolo di rilievo nella società, ottenendo un lavoro alle sue aspettative, che possa consentirgli di permettersi i beni di prima necessità, ma anche quelli lussuosi.
Talvolta, però, i tempi di studio si prolungano, a causa di motivi economici che costringono i giovani a lavorare.
Per questo motivo, in questa guida vi illustreremo come cercare di conciliare studio e lavoro, senza risultare particolarmente stressati.
Studiare e lavorare:
- Cercate un lavoro part time: Prediligete i lavori part time rispetto a quelli full time, che occupino circa 4 o 5 ore in tutta la giornata. Così facendo avrete sicuramente il tempo per studiare e per dedicarvi ai vostri libri.
- Coltivate una passione: In molti credono che studiando e lavorando allo stesso tempo, bisogna eliminare ogni tipo di hobby e di interesse. Così facendo, però, si rischia di cadere in depressione e di risultare troppo stressati. Questo negativo livello psicologico impedisce di praticare le dovute attività. Frequentate una palestra, un corso di musica, fate una passeggiata ascoltando musica e vedrete che riuscirete a sfogare i vostri nervi tesi.
- Isolate le ore di lavoro: Se potete gestire autonomamente il vostro lavoro part time, cercate di isolare le ore di lavoro soltanto in un punto della giornata, magari al mattino presto, per avere poi le rimanenti ore completamente libere per studiare e per concentrarvi.
- Fate un lavoro che vi piace: Se praticate delle attività che non vi soddisfano e che vi fanno stare male, sicuramente non riuscirete a studiare come dovreste. Cercate di instaurare rapporti gradevoli con il capo e con i colleghi, affinché lavoriate in un ambiente armonioso.
- Scegliete una facoltà: La scelta della facoltà per conciliare lo studio e il lavoro è molto importante. Intanto dovete scegliere un indirizzo che vi piace sicuramente, dopo di che la vostra scelta deve ricadere su quello che può assicurarvi un lavoro. Molto importante è considerare la possibilità di scegliere una facoltà che non obblighi alla frequenza delle lezioni, così da potervi concentrare maggiormente nello studio a casa.
- Agevolazioni lavorative: Potete fare richieste all’università, che vi portino a ottenere agevolazioni in caso di studenti lavoratori in regola. Informatevi presso il vostro dipartimento per compilare il form specifico: potreste ottenere un bonus crediti o l’esenzione dalla frequenza delle lezioni.
- Lavorare all’università: Esistono dei lavori che potete fare direttamente all’università, nel caso in cui avete il reddito che lo consente. Potete distribuire volantini, lavorare in segreteria, occuparvi delle fotocopie. Così facendo potrete lavorare tra una lezione e l’altra senza troppo stress.
Leggi Anche: Come prepararsi ad un colloquio di lavoro: cosa fare e cosa non fare