Siete Qui: eComesifa.it » Salute » Come combattere la tosse con aglio e cipolla

Come combattere la tosse con aglio e cipolla

Per combattere la tosse, i rimedi della nonna sono sempre i migliori e con le proprietà antibiotiche della cipolla e dell’aglio, guarirete presto.

La tosse è il meccanismo di difesa, che il nostro organismo mette in atto quando sono presenti, nelle vie respiratorie batteri o virus. Di solito, questo malanno, è accompagnato da mal di gola e catarro.

Naturalmente, esistono dei rimedi naturali, in grado di rinforzare il sistema immunitario e favorire la guarigione dalla tosse e degli altri sintomi dell’influenza. 

In questo articolo, vi aiutiamo a preparare un infuso con aglio e cipolla, che grazie alle proprietà antibiotiche dei due ingredienti, vi aiuterà a combattere la tosse.

Come preparare un antibiotico naturale con aglio e cipolla

La ricetta della bevanda preparata con la cipolla e l’aglio è molto semplice da preparare e non ha nessuna controindicazione, a differenza dei tanti prodotti in commercio.

Ingredienti:

  • 500 ml di acqua
  • 2 spicchi di aglio
  • 1/2 cipolla

rimedi naturali con aglio e cipolla

Preparazione della bevanda antibiotica

  1. In una pentola, versate i 500 ml di acqua e portatela ad ebollizione a fuoco medio.
  2. Intanto, con un coltello, tritate l’aglio e la cipolla e quando l’acqua inizia a bollire, mettete i due ingredienti sminuzzati dentro l’acqua.
  3. A questo punto, abbassate un po’ la fiamma dei fornelli e lasciate ancora per circa 3 minuti.
  4. Trascorso il tempo, spegnete i fornelli e fate raffreddare l’acqua con la cipolla e l’aglio, fino a quando non raggiunga una temperatura ideale per essere bevuta (un po’ calda è meglio).
  5. Quando è pronta, setacciandola con un colino, versate il solo liquido dentro una bottiglia.

Come e quando bere l’infuso di cipolla e aglio

Bevete questa bevanda miracolosa, ai primi colpi di tosse. Dovete berne mezzo bicchiere a piccoli sorsi.

Il consumo ideale è di 3 volte al giorno, fino a quando la tosse non sia guarita del tutto.

Leggi Anche: Come proteggere gli occhi quando si usa lo smartphone