Come combattere i dolori mestruali

I dolori mestruali sono spesso un calvario per le donne, che impedisce loro di vivere una vita normale.

Per questo motivo, in questa guida cercheremo di fornirvi alcuni utili consigli, per aiutarvi a combattere i dolori mestruali, per vivere normalmente la vostra vita, senza essere costrette a stare a casa una settimana al mese.

Come contrastare i dolori mestruali

  1. Usare i tamponi : spesso il malessere causato dalle mestruazioni è puramente psicologico. Se avete la fobia del ciclo e vi sentite in ansia ogni volta che il flusso scorre, utilizzate i tamponi oppure la coppetta, in modo da eliminare quasi totalmente il pensiero delle mestruazioni.
  2. Praticate regolarmente attività fisica : lo sport, infatti, non solo potrebbe consentirvi di distrarvi dai dolori mestruali, ma anche potrebbe aiutarvi a fortificare il vostro fisico, consentendovi di essere maggiormente in grado di affrontare stress di questo genere.
  3. Usate gli antidolorifici : se i vostri dolori sono davvero insopportabili, potete rivolgervi al vostro medico, che potrebbe optare per la prescrizione di un farmaco antidolorifico in compressa o in punture.
  4. Usate i rimedi casalinghi : uno degli usi più diffusi per combattere i dolori mestruali è l’utilizzo di una borsa calda da riempire e da mettere sul ventre quando i dolori mestruali aumentano.
  5. Fate un bagno caldo : fare un bagno caldo, bagnare sopratutto i piedi e le parti basse può aiutarvi se avete dei forti dolori mestruali. Il calore vi aiuterà a sciogliere i grumi duri di sangue e di conseguenza ad espellerli più velocemente e facilmente.
  6. Evitate i cibi irritanti : i dolori mestruali sono spesso dovuti a irritazioni del tratto che collega l’utero alla zona di fuoriuscita del ciclo. Per questo motivo dovete assolutamente evitare di mangiare cibi troppo irritanti come quelli salati, che potrebbero accentuare i vostri dolori mestruali.
  7. Evitate i rapporti sessuali : i rapporti sessuali possono peggiorare la situazione, in quanto durante il coito si arriva a toccare la zona irritata, che potrebbe influenzare i dolori mestruali. Astenetevi almeno per quei giorni.
  8. Evitate di stare troppo a letto : i dolori mestruali sono spesso collegati a mal di schiena e a dolori renali. Se pensate che il dovuto riposo sia la scelta giusta, spesso non lo è, visto che stare troppo a letto peggiora i vostri dolori mestruali.

Leggi Anche: Come alleviare i dolori mestruali e il mal di testa con il dente di leone

[amazon table="53972"]