Come certificare account Twitter

Vuoi sapere cos’è e come certificare un account Twitter? Allora scopri come è possibile avere un profilo Twitter certificato su questa nuova guida completa di procedure semplici.

come certificare account twitter

Twitter è un social network che consente agli utenti di creare e condividere brevi messaggi di testo, noti come “tweet“, con i propri follower. È stato lanciato nel 2006 ed è diventato uno dei social network più popolari al mondo, con milioni di utenti attivi ogni giorno.

Per garantire che gli utenti possano distinguere tra i profili autentici e quelli falsi, Twitter ha introdotto la funzione dei profili certificati. Un profilo certificato su Twitter è un account verificato da Twitter come autentico e legittimo, solitamente appartenente a un personaggio pubblico, un’organizzazione o un’azienda.

La verifica del profilo su Twitter non è automatica e non è disponibile per tutti gli utenti, almeno fino a poco tempo fa. Per ottenere la verifica del profilo, gli utenti dovevano presentare una richiesta a Twitter, fornendo informazioni sulla loro identità e dimostrando di essere una figura pubblica o un’organizzazione legittima.

Twitter esaminava quindi la richiesta e confermerà se il profilo soddisfa i criteri per la verifica. I profili certificati su Twitter venivano contrassegnati con un’icona blu di verifica accanto al nome dell’account, che indica che l’account è stato verificato da Twitter come autentico e legittimo.

Ciò significa che i tweet e le informazioni condivise dal profilo certificato sono considerati affidabili e autentici, e aiutano gli utenti a identificare i profili autentici rispetto a quelli falsi.

Dopo l’avvento di Elon Musk le cose sono un po’ cambiate, quindi vediamo prima quali erano le regole precedenti di Twitter per avere un account certificato e poi successivamente vedremo anche quali sono quelle attuali.

Le vecchie regole per la verifica di un account Twitter

Le precedenti norme sulla verifica e per certificare un account Twitter, rispetto a quelle attuali, consentivano solo a una ristretta categoria di account di ottenere la certificazione di autenticità. Nello specifico, un account doveva soddisfare i seguenti tre requisiti:

  • Autentico: l’account doveva essere autentico, il che veniva provato tramite l’indicazione del proprio sito Web ufficiale, del proprio indirizzo e-mail ufficiale ed effettuando anche l’upload di un documento di identità valido.
  • Notorio: l’account doveva rappresentare un personaggio o un marchio illustre oppure doveva essere associato a un account che soddisfava i requisiti di notorietà appena menzionati. La conferma della notorietà andava fatta con una procedura che variava in base al tipo di account da verificare.
  • Attivo: l’account doveva essere completo, con un nome e una foto del profilo, associato a un indirizzo e-mail o un numero di telefono verificato e non doveva aver subìto blocchi di 12 ore o di 7 giorni da parte di Twitter nei 12 mesi precedenti alla richiesta.

Come avere la spunta blu su Twitter

come avere la spunta blu su twitter

Dopo l’avvento di Elon Musk alla guida di Twitter, le regole della spunta blu sono cambiate, basandosi sulla sottoscrizione dell’abbonamento Twitter Blue.

La spunta blu caratterizza gli utenti che hanno una sottoscrizione Twitter Blue attiva e anche coloro che hanno ricevuto l’account verificato e certificato con le precedenti norme sulla verifica degli account Twitter, viste poco fa.

Oltre a certificare l’account, l’abbonamento a Twitter Blue permette di accedere a funzioni accessorie, come quelle per:

  • La modifica dei tweet
  • L’annullamento dei tweet inviati prima che vengano visti ad altri utenti
  • Possibilità di caricare video lunghi 60 minuti a 1080p

Ci sono poi funzioni, come la possibilità di inviare tweet fino a 4.000 caratteri e una maggiore rilevanza nelle ricerche, che non sono ancora disponibili in Italia.

L’abbonamento a Twitter Blue, parte da 8 euro/mese o da 84 euro/anno. Ma vediamo come abbonarsi a Twitter Blue e come procedere:

  1. Accedi al tuo account al sito di Twitter
  2. Clicca sul pulsante Twitter Blue nel menu laterale a sinistra
  3. Fai clic sul pulsante Iscriviti
  4. Premi sul tasto che ti consente di convalidare il tuo numero di telefono
  5. Segui le indicazioni su schermo per finalizzare l’operazione
  6. Dopodiché scegli il piano da sottoscrivere (annuale o mensile)
  7. Clicca sul pulsante Iscriviti
  8. Fornisci tutte le informazioni necessarie per la fatturazione
  9. Clicca sul bottone Abbonati
  10. Infine segui le indicazioni su schermo per finalizzare l’operazione

Leggi Anche: Come cancellare account Twitter?

[adinserter block=”5″]