Il nostro paese negli ultimi anni sta attraversando un momento di crisi economica e del lavoro, trovare lavoro è difficile ma lo è ancor di più se non sappiamo neanche dove andare a cercare.
In nostro aiuto arrivano tanti siti web appositamente creati per mettere in comunicazione datori di lavoro e disoccupati.
In questo articolo vi daremo alcuni suggerimenti su come cercare annunci di lavoro online e vi suggeriremo quali sono i migliori siti internet sulla quale si possono trovare la maggior parte degli annunci.
Allo stesso modo in cui si pubblicano gli annunci di ricerca del personale si possono pubblicare annunci contenenti il proprio curriculum e le proprie attitudini. Vediamo quali sono i tre principali siti di annunci che funzionano bene in Italia.
Monster
Monster è il principale sito di annunci di lavoro non solo a livello nazionale ma anche a livello europeo, i suoi punti caratteristici sono la facilità d’uso sia per le aziende che per i privati, un’interfaccia studiata ad hoc per trovare facilmente gli annunci più adatti a noi e un’ottimizzazione del pannello di controllo che rende semplice inserire tutte le informazioni necessaria sia per offrire che per cercare lavoro.
Per iniziare la ricerca inserite la parola chiave nel campo di ricerca della home page di Monster e date invio, si aprirà una nuova pagina con i risultati della ricerca, a sinistra potremo affinare un po’ i parametri selezionando regione, città, azienda e poco più in basso anche l’eventuale posizione.
Il consiglio è di registrarsi e continuare ad inviare candidature per i lavori che ci interessano oltre ad effettuare ricerche più volte al giorno per essere i primi a presentare candidatura per i nuovi annunci.
MioJob
MioJob è il portale del lavoro di Repubblica.it, consente di ricercare tra gli annunci disponibili online, scegliere direttamente l’azienda e vedere se ci sono annunci relativi ad essa, un canale interamente dedicato ai Neolaureati e una parte in evidenza con le offerte della settimana che potrebbero essere più o meno interessanti.
Rispetto a Monster ci sono meno annunci però è più “informativo”, si trovano notizie e vari servizi utili a chi sta cercando un impiego, troviamo anche dei modelli già pronti da usare come base per il nostro curriculum.
La ricerca si può effettuare o per parola chiave oppure per area, provincia, città, ramo, tipo di contratto e data di pubblicazione.
Kijiji
Kijiji è il terzo portale che vi consiglio per cercare lavoro sfruttando il web, forse è leggermente più orientato ad annunci di lavori “brevi” piuttosto che con contratti a lunga durata ma comunque sarebbe pur sempre un inizio.
Kijiji è stato creato da eBay quindi possiamo stare sicuri che dal punto di vista della ricerca e della facilità d’uso siamo ai massimi livelli, possiamo inserire e cercare annunci semplicemente con un paio di click e riempiendo i vari moduli che ci propone. Possiamo filtrare le ricerche in base al luogo, all’azienda, al tipo di contratto e al ramo che ci interessa.
Tutti e tre questi portali possono essere usati gratuitamente per cercare lavoro, rispondere agli annunci ed inviare il proprio curriculum alle aziende che stanno ricercando personale per impieghi che ci interessano.
Se siete disoccupati provare ad usare questi siti è sicuramente un buon modo per impiegare il tempo, sono usati anche da aziende multinazionali quindi la possibilità di fissare l’appuntamento per qualche colloquio non è così remota come si può pensare.
Leggi Anche: Come prepararsi ad un colloquio di lavoro: cosa fare e cosa non fare