Il comportamento del cane o del gatto alcune volte può sembrare strano altre volte ci sembrano inspiegabili.

Oggi, con questo nuovo articolo, vogliamo provare a capire le abitudini dei nostri animali domestici, perché sono molto diversi e ciascuna di queste specie adotta comportamenti sulla base dell’istinto, in alcune circostanze anche sulla base della convivenza con noi umani.
Comportamento del cane
A seguire vogliamo riportare solo alcuni tra i vari e diversi comportamenti e abitudini tipici dei cani, e svelarne le ragioni.
Perché i cani scodinzolano?
Adottano questo comportamento per comunicare una serie di emozioni, sappiamo che lo fanno per esprimere felicità ma non solamente, spesso lo scodinzolio è il loro modo di dirci che sono pronti ad uscire, o a mangiare o a seguire altre abitudini che quotidianamente necessitano di svolgere.
Perché i cani scavano?
Ovunque si trovino tendono a scavare solchi se non vere e proprie gallerie! Questo comportamento indica che l’istinto del cane cerca di ricavare dal luogo dove si trova, una tana oppure può scavare per cercare animaletti nel sottosuolo.

Per quali motivi i cani abbaiano?
Abbaiare è il loro linguaggio, ma è prima di questo un suono, quello che preferiscono e attraverso il quale preferiscono interagire all’esterno. Il cane abbaia per portare l’attenzione su di lui, oppure per invitare l’amico umano a giocare con lui.
Ma abbaiare è anche un modo per mettere in allerta gli altri su quelli che percepiscono come pericoli o novità.
Comportamento del gatto
Vediamo anche i comportamenti dei felini che vivono con noi, ci saranno molte sorprese che vi attendono e che faranno comprendere come questi animali hanno continuato a fare molto affidamento sul loro istinto così come è e si esprime in natura.
I gatti giocano-attaccano ogni creatura o oggetto in movimento, perché lo fanno?
I gatti cacciano, essendo animali a prevalenza carnivori hanno la necessità istintuale di procacciarsi il cibo. Oggi ovviamente vivendo nelle case tale necessità viene espletata dagli amici umani solo che in natura il gatto attacca per cibarsi, ma anche per giocare, due funzioni vissute parallelamente da questo animale.
Perché i gatti tengono tanto alla loro igiene?
I gatti sono molto puliti, tale abitudine e comportamento deriva dal loro istinto di sopravvivenza. In natura chi preda riconosce gli odori, quindi un cambiamento costante di questi si rende necessario come strategia per non essere predati o seguiti.
In quest’ultimo caso accade spesso che un predatore riconosca l’odore di urina e segua il gatto e questo spiega perché i mici spesso non facciano i loro bisogni all’interno della lettiera sporca o già occupate dalle feci di altri gatti.

I gatti fanno le fusa, cosa vogliono dire?
Tutti sappiamo che le fusa indicano felicità nel gatto, ma questa è solo parte della verità sul perché si esprimano attraverso questo suono.
Le fusa possono indicare anche che il gatto ha fame, o che è stressato, oppure che intenda attirare la nostra attenzione ma (e questo è piuttosto sorprendente) una delle ragioni meno conosciute sul perché emettano questa vibrazione sonora è stata spiegata dalla scienza.
Tale vibrazione è curativa per il gatto stesso, la frequenza delle fusa oscilla tra i 25 e i 150 hertz, ed ha la capacità di stimolare la rigenerazione dei tessuti, delle ossa o dei muscoli lesionati.
Leggi Anche: Come lavare il cane a secco
[adinserter block=”11″]