Se desideri cambiare i server DNS sul tuo PC con Windows 11, magari per velocizzare la navigazione su internet o migliorare la privacy, in questo nuovo tutorial, ti spieghiamo come fare in modo semplice.

Come detto, cambiare i DNS (Domain Name System) può essere molto utile per navigare più velocemente oppure visualizzare alcuni siti altrimenti inaccessibili come i siti per scaricare Torrent . Ma come si fa?
Cambiare DNS in Windows 11
Per prima cosa, apri la finestra delle Impostazioni premendo i tasti Windows + i sulla tastiera. In alternativa puoi cliccare con il tasto destro del mouse sul pulsante Start e selezionare Impostazioni nel menu che appare.

Una volta aperta la finestra Impostazioni, clicca su Rete e Internet nella barra laterale sinistra.

A questo punto, individua il nome della connessione Internet per la quale desideri modificare i server DNS nell’elenco presente (ad esempio Ethernet o Wi-Fi) e fai clic su di esso in modo da aprire la pagina delle proprietà della connessione.

Nella pagina delle proprietà della connessione di rete selezionata, scegli Proprietà hardware, quindi, trova la dicitura “Assegnazione server DNS” e clicca sul pulsante Modifica che vedi di fianco ad esso.

Si aprirà la finestra “Modifica impostazioni DNS” e, utilizzando il menu a discesa, seleziona il tipo di modifica “Manuale”.

Ora dovrai attivare, cliccando sulla linguetta, IPv4 o IPv6 a seconda del tipo di connessione IP che vuoi modificare. Tieni presente che la maggior parte delle connessioni utilizza ancora IPv4 per impostazione predefinita, ma alcuni ISP richiedono IPv6.
Sotto le intestazioni IPv4 o IPv6, inserisci l’indirizzo del nuovo server “DNS primario” nella casella “DNS preferito” (se vuoi utilizzare il servizio DNS gratuito di Google, ad esempio devi immettere: 8.8.8.8) e poi, nella casella “DNS alternativo”, inserisci il DNS secondario (per Google 8.8.4.4).

Se vuoi una maggiore sicurezza e privacy, puoi impostare sia “Crittografia DNS preferita” che “Crittografia DNS alternativa” su Solo crittografato (DNS su HTTPS) utilizzando i menu a discesa che vedi sotto gli indirizzi DNS che hai inserito in precedenza. Ricorda di ripetere questo passaggio sia per IPv4 che IPv6, se necessario.
Nota bene: a partire da novembre 2021, DNS su HTTPS funziona solo con un numero limitato di servizi DNS in Windows 11, quindi assicurati che i server DNS che stai utilizzando lo supportino prima di attivare la crittografia DNS, altrimenti imposta “Solo non crittografato” dal menu a discesa.
Una volta inseriti i server DNS e selezionato il tipo di crittografia, clicca sul pulsante Salva in modo da applicare le tue scelte e chiudere la finestra.
Ora, nella pagina delle proprietà del tipo di connessione scelta, WiFi o Ethernet, dovresti visualizzare i nuovi server DNS appena inseriti elencati con il loro stato di crittografia scritto di fianco ad essi.
Bene, a questo punto puoi chiudere la finestra delle Impostazioni di Windows 11 ed il gioco è fatto. D’ora in poi, tutto il traffico Internet che passa attraverso la scheda di rete modificata utilizzerà i nuovi server DNS.
Se dopo la modifica dei DNS in Windows 11 riscontri problemi di rete, ripeti i passaggi controllando di aver inserito correttamente gli indirizzi, perché basta anche un solo numero errato e la connessione potrebbe avere dei problemi.
Leggi Anche: VPN: Cos’è, Come funziona e a Cosa serve?
[adinserter block=”6″]