A chi non è capitato di forare una ruota dell’auto? Se ci troviamo sul ciglio della strada con una ruota forata, come cambiare la ruota bucata dell’auto?
Senz’altro, se c’è la possibilità di contattare un meccanico a pochi passi dall’accaduto è sempre consigliabile rivolgersi ad un professionista, soprattutto se non era mai capitato fino a quel momento di forare una ruota.
Tuttavia, grazie ad una ruota di scorta e ad un semplice cric (il cui, nel 99% dei casi, sarà già presente all’interno dell’auto) è possibile rimediare al misfatto anche da soli, alzando leggermente la macchina, svitando la ruota ed inserendone una nuova.
Da notare che, nel caso che la ruota di scorta sia un cosiddetto “ruotino” e non una ruota originale, può esser consigliabile considerarla solo come ruota provvisoria, per poi tornare dal meccanico ed risistemare una ruota originale.
Cambiare la ruota della macchina: come fare
Una cosa fondamentale, è quella di segnalare la presenza della vostra auto sul ciglio della strada posizionando il triangolo di segnalazione. Questa operazione è IMPORTANTISSIMA, perché in questo modo le auto che sopraggiungono potranno rallentare.
Se quindi abbiamo forato e vogliamo cambiare la ruota della macchina, sarà opportuno assicurarsi che sia presente sull’automobile: un cric, una chiave possibilmente a croce (oppure anche a L può andare bene) e naturalmente la ruota di scorta (o in alternativa un ruotino).
Dopo aver controllato che tutto l’occorrente sia in vostro possesso (fate attenzione, perché senza una di queste cose non è possibile cambiare gli pneumatici!), è arrivato il momento di allentare le quattro viti che tengono la ruota fissata.

Come allentare le viti? L’ideale è quella di allentarle una per volta seguendo uno schema a X, ovvero allentando una vite e poi procedendo verso la vite opposta, in modo che l’asse della ruota rimanga il più possibile equilibrato (es. allentando una prima vite, si potrà procedere svitando quella di fronte, per poi fare lo stesso procedimento con le due viti mancanti).
Come accennato, lo si può fare comodamente con una chiave a croce. La chiave a croce è la migliore soluzione in quanto, con quest’ultima, è possibile manovrare la vite “a timone” rispetto ad una chiave a L che, pur essendo piccola e pratica, implica un lavoro leggermente più faticoso.
Successivamente, si potrà posizionare il cric vicino alla ruota da cambiare. Da notare che solitamente le auto hanno un segno in cui è consigliato posizionare il cric (a circa 20-30 cm dalla ruota).

Per montare il cric basterà posizionarlo nel punto adeguato, inserire la manovella nel buco apposito e cominciare a girarla. Così facendo si potrà alzare lentamente l’auto ed alzare la ruota di conseguenza. È consigliato alzare la ruota da terra di almeno 3-5 cm.
Giunti a questo punto, si dovrà svitare completamente le viti e toglierle, per poi inserire la ruota o il rotino in modo delicato. L’ultimo step prima di togliere il cric è quello di inserire le viti a mano per poi stringerle adeguatamente con la chiave (sempre seguendo uno schema a X).
Basterà poi togliere il cric abbassandolo con la manovella, dare una stretta ulteriore alla ruota cambiata ed il gioco è fatto!
Con questi semplici step è possibile improvvisarsi meccanici e proseguire il viaggio, ma è importante ricordarsi di far risistemare la ruota come si deve, una volta giunti a destinazione, da un meccanico professionista!
Leggi Anche: Come si cambia l’olio e il filtro all’automobile
[adinserter block=”5″]