Vuoi sapere come puoi cambiare l’IP del tuo PC facilmente? Allora scoprilo subito in questa guida completa di procedure guidare per riuscirci su PC Windows, tramite varie metodologie.

Ci sono vari motivi per cui è buona norma cambiare indirizzo IP a cui si è collegati con il PC, ad esempio per questioni di sicurezza, oppure perché il tuo indirizzo IP ha superato il limite massimo di download giornaliero.
Insomma, i motivi possono essere molteplici, sappiamo solo che dobbiamo farlo, ma come si cambia indirizzo IP al PC?
Ecco quindi perché abbiamo pubblicato questo articolo, dove andremo a spiegare alcuni metodi per cambiare indirizzo IP da PC Windows.
Prima di fornirti tutte le spiegazioni del caso, su come cambiare l’indirizzo IP del PC, mi sembra doveroso fare alcune importanti precisazioni in merito.
L’indirizzo IP non è altro che un’etichetta numerica che va a identificare in maniera univoca, all’interno di una rete privata o pubblica, un dispositivo connesso a una rete. Gli indirizzi IP possono essere dinamici, ossia che cambiano a ogni connessione, o statici, vale a dire fissi.
Possono inoltre essere sia privati, ossia quelli che il router assegna a ciascun dispositivo che fa parte della rete locale (es. 192.168.1.2, 192.168.1.3 ecc.), che pubblici, cioè quelli che identificano in maniera univoca una connessione ed è comune a tutti i dispositivi che ne fanno uso (es. 2.2323.x.x, 66.249.x.x ecc.).
Andando a modificare l’indirizzo IP pubblico si possono dunque ingannare i siti Web, far credere loro di essere utenti diversi o di abitare in altri Paesi da quello effettivo da cui parte la connessione.
È un’operazione utile poiché permette di bypassare le restrizioni e le censure che alcuni servizi online e siti Web applicano ai contenuti offerti al pubblico.
Ok ora siamo pronti a vedere come cambiare indirizzo IP al PC.
Indice
Come cambiare indirizzo IP del PC su Windows 10 e 11
Dopo aver visto cos’è un indirizzo IP e come funziona, vediamo, dunque, alcune di quelle più interessanti e scopriamo come cambiare IP di un PC con Windows 10 e 11 utilizzandole nel modo corretto.
Andiamo a vedere subito come cambiare indirizzo IP su computer con Windows 11 e 10.
Cambiare indirizzo IP Windows con VPN

Come prima soluzione ti consigliamo l’utilizzo di una VPN, cioè una rete privata virtuale, che instaura un tunnel di comunicazione cifrato tra il proprio dispositivo e le risorse online da contattare che garantisce anonimato, privacy e sicurezza durante tutte le fasi di navigazione in Rete.
Il suo utilizzo ha diversi vantaggi, tra cui, massima sicurezza durante la navigazione in Rete, anche quando si usano hotspot pubblici, il che rende i dati della navigazione non visibili a provider Internet, malintenzionati e ovviamente agli stessi gestori della VPN.
Servizi che creano un camuffamento del proprio indirizzo IP reale e della relativa posizione geografica, elusione di censure e restrizioni regionali e accesso a cataloghi esteri delle piattaforme di streaming.
Tra le migliori soluzioni VPN per semplicità d’utilizzo, sicurezza, efficacia e privacy ci sono:
Queste soluzioni, seppur a pagamento, offrono degli abbonamenti economici e flessibili, alla portata di tutti. Dispongono inoltre di tantissimi server sparsi in tutto il mondo e sono compatibili con tutti i principali sistemi operativi e dispositivi.
Altra cosa da dire è che sono tutti semplicissimi da usare, basta installare i relativi software sul computer, accedere con il proprio account e cliccare su un semplice pulsante per stabilire la connessione con il server VPN che si preferisce.
Modificare IP Windows con Proxy
La seconda soluzione che consigliamo, estremamente semplice e che non prevede l’installazione di alcun programma sul PC, è l’utilizzo di un proxy Web.
Un proxy è un server che intercede tra le richieste Internet effettuate dall’utente e i servizi Web che rispondono. Questo garantisce, come le VPN, anonimato, sicurezza e camuffamento dell’indirizzo IP e della posizione geografica.
In sostanza, un proxy è generalmente meno prestante e opera solo nel browser in uso, mentre la VPN è generalmente più veloce e opera su tutte le applicazioni in uso sul dispositivo.
Se volessi provare questa soluzione senza mettere le mani alla configurazione del tuo browser, ti consiglio di provare dei proxy Web che funzionano direttamente da una pagina Web all’interno della quale, per stabilire una connessione con IP camuffato, basta mettere l’indirizzo del sito che si intende visitare e cliccare su un tasto.
Tra i servizi di questo tipo che ti consigliamo di provare:
- VPN Book, che permette anche di scegliere tra server di più località. Per usarlo:
- Immetti quindi l’URL del sito da visitare nel campo apposito
- Espandi il menu a tendina adiacente e scegli la nazionalità del server da usare tra statunitense (US Proxy), inglese (UK Proxy), francese (FR Proxy), canadese (Canada Proxy) o uno casuale tra tutti quelli menzionati precedentemente (Random Proxy)
- Clicca sul pulsante Go per stabilire la connessione con il sito di destinazione.
- ProxySite, che funziona sempre allo stesso modo. Inoltre, consente di rimuovere la visualizzazione degli script e altri elementi dal sito di destinazione tramite le caselle visualizzate in alto sul sito di destinazione.
- CroxyProxy, logica di funzionamento è sempre la medesima.
- Hid.eme, logica di funzionamento è sempre la medesima.
Tieni comunque presente che le soluzioni di proxy online, come quelle che abbiamo appena visto insieme, sono molto immediate ma anche piuttosto limitate. Ad esempio, a causa della loro lentezza non consentono di fruire correttamente di contenuti video in streaming.
Leggi Anche: Come Scaricare e Installare NordVPN Craccato su Android