Siete Qui: eComesifa.it » Auto e Moto » Come cambiare il filtro carburante della moto

Come cambiare il filtro carburante della moto

Come cambiare il Filtro Carburante della moto: facile guida con tutto ciò che c’è da sapere.

Una delle parti fondamentali nella composizione del motore di una moto è senz’altro il filtro carburante senza il quale le impurità che si trovano naturalmente nel carburante ingolferebbero il motore.

Dunque solitamente ogni 5000 km circa è utile sostituirlo, attenzione però: quando sostituite il filtro del carburante accertatevi di avere poca benzina nel serbatoio.

Se dunque decidete di cambiare da voi il filtro carburante della vostro moto questa semplice guida in pochi passi vi spiegherà come sostituirlo.

Come cambiare il Filtro Carburante della moto: occorrente

  • chiave a brugola maschio misura 5 mm
  • chiave esagonale femmina da 10 mm meglio se a T
  • chiave Torx H20

Come cambiare il Filtro Carburante della moto

Dunque nello step 1 individuate per prima cosa il filtro del carburante situato sotto la tanica, ora svuotate il serbatoio staccando il piccolo tubo che conduce il carburante al filtro e rimuovete le viti dei tubi del filtro (ingresso ed uscita) evitando di scambiarli (la posizione è indicata dalla sigla sulle fascette M=mandata ed R=ritorno).

Nello step 2 rimuoviamo il filtro ed il foglio di carta o la spugnetta ivi contenuta che andiamo a sostituire con il nuovo. ATTENZIONE:  collocarlo rispettando la direzione della freccia che segnala l’uscita del medesimo filtro.

Nello step 3 andiamo a ricollegare il tubo ai filtri, stringendo per bene le fascette di modo che non vi sia rilascio di benzina. Quindi bisogna mettere il grasso alla flangia, collochiamo il filtro nel serbatoio e sistemiamo i tubi di sfiato collocati nel tappo.

Nello step 4 ricollochiamo la flangia nel serbatoio praticando una leggera ed uniforme pressione, quindi la blocchiamo stringendo le viti ed applicando del frena filetti o del sigillante di modo che il tutto non possa successivamente allentarsi.

Nello step 5 rimontiamo il serbatoio sulla moto e colleghiamo i tubi della benzina avendo cura di non scambiarli.

Quindi riempiamo per un  quarto il serbatoio ed azioniamo la pompa girando la chiave nel blocchetto di accensione.

Dopo aver atteso che la centralina termini il controllo del suo “check” assicurarsi che non vi siano perdite di carburante.

In caso di perdite occorre ripetere il procedimento dello smontaggio e rimontaggio del filtro avendo cura di stringere meglio tutte le viti o di sostituire le guarnizioni in rame che potrebbero non esser più buone.

Leggi Anche: Come pulire la catena della moto

adinserter block=”5″]