Come sapete, le percentuali in matematica, sono utilizzate per descrivere una parte di un qualche cosa composto da cento parti uguali.
Il simbolo percentuale (%) viene scritto di fianco ad un numero, per mostrare che quel numero è una percentuale.
Anche nella vita di tutti i giorni, troviamo spesso le percentuali. Se pensate ad esempio a quando si va a fare acquisti, con il 30% di sconto, oppure quando si parla di una certa parte di popolazione povera, ad esempio il 10% degli italiani vivono in condizioni di povertà.
Capite quindi, che conoscere e calcolare la percentuale, risulta utile in tutte le sfere della vita, non solo a scuola al compito di matematica.
Calcolare la percentuale
Come abbiamo detto, ci sono moltissimi motivi per saper calcolare le percentuali velocemente.
Mettiamo il caso che dobbiate acquistare un computer portatile e il suo prezzo sia di 500,00 euro. Se su internet vedete che c’è uno sconto del 20% sul prezzo di 500,00 euro, quanto sarà lo sconto sul computer? Quanto lo pagherete alla fine?
Allora, visto che come visto, la percentuale consiste nel dividere una “cosa” in 100 parti uguali, la prima operazione da fare è vedere a quanto ammonta l’ 1% del prezzo del computer, dividendo il prezzo per 100.
L’uno percento di 500 € è quindi 500 ÷ 100 , che è = a 5 €
Una volta calcolato l’ 1%, bisogna moltiplicarlo per la percentuale di sconto che viene applicato sull’acquisto (in questo nostro esempio era del 20%).
Quindi, se facciamo le operazioni avremo:
5 € × 20 = 100 € di sconto
Una volta conosciuto lo sconto applicato, per sapere quando costerà il computer portatile, basterà sottrarre i 100 € di sconto al prezzo di 500 €, quindi:
500 € – 20% è 500 € – 100 € = 400 €
Il modo più semplice e veloce per calcolare le percentuali, è sicuramente quello di calcolare l’ 1% e poi moltiplicarlo per la percentuale che avete.
Naturalmente esistono tantissime operazioni con le percentuali e nei prossimi articoli cercheremo di aiutarvi a capirne di più.
[adinserter block=”9″]
Leggi Anche: Come si usa Google Drive