Come avviare Windows 8 in modalità provvisoria

Windows 8 è un sistema operativo ancora molto presente sui computer di tutto il mondo e rispetto alle versioni di Windows precedenti, permette di risolvere facilmente alcuni problemi che possono verificarsi sul PC.

Purtroppo, prima o poi, tutti ci troviamo di fronte a qualche errore di sistema e anche se alcuni di essi possono essere risolti utilizzando la modalità provvisoria di Windows, molti utenti trovano difficile avviare la modalità provvisoria in Windows 8.

Il problema o la risoluzione dei problemi è principalmente dovuto all’applicazione che è stata precedentemente utilizzata o installata sul PC, il che potrebbe causare il malfunzionamento del PC.

La modalità provvisoria di Windows, può essere utilizzata in caso di malfunzionamenti del computer, in modo da avviare il PC senza caricare tutti i driver o le applicazioni non necessarie e riuscire a trovare una soluzione efficacie al problema.

Indice

Avviare Windows 8 in modalità provvisoria

Esistono diversi metodi per avviare il computer con Windows 8 in modalità provvisoria e di seguito, trovate la spiegazione per farlo in modo facile e veloce.

Leggi Anche: Come aprire il prompt dei comandi di windows

1 – Riavviare il computer per accedere alla modalità provvisoria

Il sistema più semplice per avviare il PC in modalità provvisoria, consiste nel riavviare il computer più volte fino a quando Windows non passa automaticamente alla modalità di risoluzione dei problemi. 

modalità provvisoria

Windows 8 e 8.1, infatti, se “si accorgono” che il computer non riesce a partire correttamente per tre volte di seguito, avvierà automaticamente ad una speciale modalità di riparazione automatica degli errori. Ecco come fare:

  1. Premere e tenere premuto il pulsante di accensione del computer per 5 secondi e attendere il riavvio;
  2. Ripetere l’operazione precedente e riavvia il PC o il notebook ancora fino a quando sul monitor, Windows visualizza la schermata Riparazione automatica;
  3. Cliccare su Opzioni avanzate nella schermata di Riparazione automatica e nella schermata successiva, fare clic sull’opzione Risoluzione dei problemi;
  4. Andare su Opzioni avanzate e quindi su Impostazioni avvio;
  5. Fare clic sull’opzione Riavvia e quando viene visualizzata la schermata delle impostazioni di avviopremere il tasto F4 sulla tastiera, in modo da accedere alla modalità provvisoria.

Nel passaggio 5, invece di premere il tasto F4, potete decidere di premere F5 sulla tastiera per la modalità provvisoria con rete oppure F6 per avviare il prompt dei comandi.

2 – Utilizzare lo strumento configurazione di sistema

Un sistema alternativo e più semplice rispetto a quello spiegato in precedenza, prevede di utilizzare lo strumento di configurazione di sistema msconfig, per avviare il computer in modalità provvisoria. Seguite i passaggi spiegati di seguito:

  1. Avviare il computer e digitare msconfig nella casella di ricerca in basso a sinistra dello schermo, quindi premere il tasto Invio sulla tastiera;
  2. Si aprirà sul monitor la finestra di Configurazione di sistema, aprire la scheda Opzioni di Avvio e selezionare la casella Modalità provvisoria;
  3. Fare clic su Applica e poi su OK;
  4. A questo punto, si aprirà un messaggio sullo schermo che ci avvisa che deve essere riavviato il computer per rendere attive le modifiche, cliccare su Riavvia.

Una volta riavviato, il computer partirà in modalità provvisoria permettendovi di risolvere eventuali problemi.

Leggi Anche: Come aumentare la durata della batteria del computer

[adinserter block=”9″]