Se Windows non funziona correttamente, si può provare ad avviarlo in modalità sicura, in modo da trovare la causa del problema. Continuate a leggere per scoprire come avviare Windows 10 o 11 in modalità provvisoria.
Quando il computer si blocca oppure è troppo lento, la causa potrebbe essere un programma, un driver o qualche file del sistema operativo che si è danneggiato.
Un primo passo per la risoluzione del problema, su computer con sistema operativo Windows, è sicuramente quello di avviare il PC in modalità provvisoria. Se il computer funziona bene in modalità provvisoria, vuol dire che il problema si deve cercare in qualche plugin , driver o servizio di terze parti che non ha nulla a che fare con i file di sistema di Windows.
Di seguito vi spieghiamo in dettaglio tutti i passaggi occorrenti per avviare Windows in modalità provvisoria in modo semplice e veloce.
Indice
Modalità provvisoria di Windows 10 e 11
Allora, accendete il computer e seguite passo-passo le istruzioni che seguono:
1 – Una volta che Windows 10 si è avviato, bisogna digitare il comando msconfig nella casella di ricerca in basso a sinistra dello schermo, quindi premere Invio.

2 – Verrà aperta a video, la finestra di Configurazione di sistema e come potete vedere ci sono tre scelte possibili per l’avvio del Windows, Avvio Normale, Avvio Diagnostico e Avvio Selettivo. Fare clic sulla scelta Avvio Diagnostico in modo da far caricare al sistema operativo solo i servizi base di Windows e i driver necessari.

Quando Windows 10 viene avviato in diagnostica, bisogna tenere presente che non verranno caricati i driver della scheda di rete, della scheda audio e anche alcune altre funzioni, quindi non si potranno utilizzare.
3 – Una volta seleziona Avvio Diagnostico, cliccare sul pulsante OK in basso a destra della finestra di Configurazione di sistema e poi fare clic su Riavvia per riavviare il PC in modalità provvisoria.
Avviare Windows in safe mode
Quando il computer si è riavviato, bisogna provare a far partire l’applicazione che vi ha dato problemi. Se riscontrate ancora il problema, dobbiamo circoscriverlo facendo ulteriori test.
1 – Digitare nuovamente il comando msconfig nella casella di ricerca e premere il tasto Invio sulla tastiera. Questa volta, cliccare sulla scheda Opzioni di Avvio nella parte superiore della finestra, in modo da visualizzare le varie opzioni.
2 – Come vedete, nella sezione Modalità Provvisoria delle Opzioni di Avvio, ci sono 4 possibili scelte: Minima, Shell alternativa, Ripristina Active Directory e Rete.:
- Minima : Scegliendo questa opzione, verranno caricati solo i driver indispensabili per far funzionare Windows 10.
- Shell Alternativa : Permette di caricare Windows in Safe Mode con prompt dei comandi, quindi senza l’interfaccia grafica tipica di Windows.
- Ripristina Active Directory : Questa scelta è utile solo se il vostro computer è aziendale e si connette ad una directory Active.
- Rete : Scegliendo Rete, il sistema operativo caricherà i driver necessari per sfruttare la schede di rete e di conseguenza la connessione internet.

A nostro avviso, dovete provare ad avviare il computer con Minima o Rete, perché sono le scelte che permettono di risolvere i problemi più comuni. Una volta fatta la scelta, fare clic sul pulsante OK in basso a destra della finestra.
Disabilitare i processi su Windows 10
Una volta eseguiti tutti i test del caso in modalità provvisoria, potete provare a risolvere eventuali problemi, disabilitando i servizi o programmi sospetti che si caricano all’avvio del computer.
1 – Digitare il comando msconfig nella casella di ricerca in basso a sinistra dello schermo, quindi premere Invio sulla tastiera.
2 – Nella finestra Configurazione del sistema, cliccare sulla scheda Servizi. L’elenco dei servizi attivi sul PC è veramente corposo, meglio non disabilitare quelli di cui siete incerti. Se però, individuate un servizio che sicuramente è dannoso, potete disabilitarlo e provare nuovamente l’avvio del sistema.

Se trovate un servizio sospetto, vi consigliamo di eseguire una ricerca su internet digitando il nome trovato e provare a vedere cosa si dice in rete.
Leggi Anche: Quanta RAM ho nel computer?
[adinserter block=”6″]