In questa nuova guida vi daremo degli utilissimi consigli per aumentare la durata della batteria del computer portatile o tablet. Non preoccupatevi, perché i suggerimenti riportati in questo articolo per aumentare la durata della batteria, sono del tutto sicuri e non necessitano di particolari conoscenze informatiche, quindi non avrete alcun problema di configurazione.

Su internet, si trovano moltissime guide simili a questa, ma noi di www.ecomesifa.it, dopo averne provati tantissimi, abbiamo deciso di raccogliere i migliori, eliminando quelli che non funzionano.
Indice
Aumentare la durata della batteria del portatile
Accendete il computer e seguite i consigli riportati di seguito e vedrete dei netti miglioramenti e riduzione del consumo della batteria sul notebook.
1 – Abbassare la luminosità dello schermo
Allora, possiamo dirvi senza ombra di dubbio, che il monitor del portatile è il componente che consuma più batteria di tutti gli altri, quindi se vuoi migliorare la durata della batteria, dovrete abbassare la luminosità in modo da trovare un giusto compromesso tra consumo e visione.
Diminuire la luminosità dello schermo, è un’operazione abbastanza semplice:
- Entrare sul Pannello di controllo, quindi cliccare su “Opzioni risparmio energia”;
- Ora bisogna fare clic su “Modifica impostazioni della batteria”, poi su “Cambia impostazioni avanzate di alimentazione“.
- A questo punto, nella finestra che si è aperta sul monitor, cercare la voce Schermo, fare clic e poi cliccare ancora su Luminosità Schermo;
- Cambiare la percentuale di luminosità su Alimentazione a batteria, abbassando la percentuale in modo da migliorare i consumi.

2 – Calibrare la batteria del portatile
Quando la durata della batteria del portatile si abbassa drasticamente, è molto probabile che abbia bisogno della calibrazione. Vi consigliamo di calibrare la batteria ogni 2 mesi circa, in modo da recuperare la sua capacità.
Ecco come fare per calibrare la batteria del portatile:
- Per prima cosa, dovete far caricare la batteria al 100% e lasciare il portatile in carica per qualche ora in più;
- Trascorsa qualche ora, dovete disconnettere l’alimentazione del notebook e utilizzarlo (o lasciarlo acceso), fino a quando non si scarica completamente e si spegne da solo;
- Lasciare il portatile spento per qualche ora, quindi ricollegare l’alimentazione e farlo caricare fino al 100%, in questo modo, la batteria sarà calibrata in modo perfetto.
3 – Abilitare la modalità Risparmio Energetico
Su tutti i computer portatili esiste un’opzione per abilitare il risparmio energetico.
Attivare il risparmio energetico, migliorerà la durata della batteria del portatile, perché si regoleranno automaticamente la luminosità e lo stand-by dei componenti.
Per abilitare la modalità del risparmio energetico:
- Cliccare sull’icona della batteria presente nella parte in basso a destra dello schermo;
- Fare clic su “Impostazioni della batteria” e dalla finestra che si apre a video, selezionare “Risparmio energetico“.

4 – Disattivare Wi-Fi e Bluetooth se non utilizzati
Quando non state usando il Bluetooth o il Wi-Fi, vi consigliamo vivamente di disattivarli, perché consumano molta batteria.
Per disattivare il Wi-Fi e il bluetooth, vi basterà premere sulla tastiera del portatile i tasti che rappresentano le due funzioni, o se il vostro notebook ne è provvisto, il tasto con disegnato l’aereo per disconnettere tutto insieme.
5 – Chiudere le App in background
Quando utilizzate il computer, vengono avviate alcune applicazione anche se non le state utilizzando, che consumano memoria e batteria. Per fermare queste app in backgroud succhia-risorse, bisogna utilizzare il comando msconfig.
Come disattivare le applicazioni in backgroud:
- Digitare msconfig nella casella di testo in basso a sinistra del menu Start e premere invio sulla tastiera;
- Selezionare la scheda Avvio dalla finestra che si apre e deselezionare tutte le app non necessarie, poi cliccare sul pulsante OK.
[adinserter block=”6″]
Leggi Anche: Come pulire lo schermo e la tastiera del computer portatile