Come assumere creatina

Quando parliamo di creatina ci riferiamo a una sostanza che si trova naturalmente nel corpo umano, soprattutto nelle cellule muscolari, viene prodotta da vari organi quali fegato, pancreas e reni .

La si conosce anche come acido metilguanidinoacetico, N-amidinosarcosina e acido acetico, ma ci sono altri nomi per indicarla.

Prima di somministrarla è importante tener conto che delle dosi e il modo di somministrazione variano a seconda dell’attività svolta, dell’esercizio fisico e dagli obiettivi specifici di ogni individuo.

Come si assume la creatina

Per la somministrazione si parla di un periodo chiamato di carico perché ogni cellula può immaginare creatina fino a raggiungere il massimo della possibilità;

Il periodo di carico si usa in sport che non hanno bisogno di tecniche complesse e in situazioni in cui è richiesto un aumento rapido di peso e massa muscolare.

Dopo questa fase si continua il periodo di mantenimento per mantenere alto il livello di creatina accumulato durante il carico, perché una volta che le cellule hanno raggiunto la massima capacità non aumentano più.

L’eccesso di creatina viene eliminato dall’organismo per via renale, nella fase di mantenimento si somministrano tra 2.5 e 5 grammi di creatina durante l’allenamento e quando è finito.

Il modo migliore di assumerla, secondo molti studi, è in un’unica dose giornaliera che si può assumere solo durante i giorni di allenamento.

Ci sono degli accorgimenti di cui tener conto durante l’assunzione di Creatina: durante gli esercizi di forza corti e intensi, va assunta prima di iniziare; per esercizi di resistenza di forza o resistenza in attività più lunghe, si deve assumere durante l’allenamento.

Per gli allenamenti con importante componente aerobica, bisogna assumerla a fine allenamento o subito dopo.

Secondo alcune fonti per aiutare l’assimilazione di creatina bisogna avere concentrazioni elevate di insulina, per farlo bisogna assumere idrati di carbonio, che permettono al pancreas di liberare l’insulina nel sangue e stimolare l’assorbimento di glucosio, amminoacidi e, appunto, Creatina.

[adinserter block=”16″]

Leggi Anche: Come alleviare il dolore muscolare dopo lo sport