L’arrivo di un bebè è un lieto evento, accolto dai genitori, dai familiari e dagli amici con grandissima gioia.
Nascere vuol dire trovare il proprio posto nel mondo dopo 9 mesi di conforto all’interno del grembo materno, ed è per questo che, venuti alla luce, è necessario che i bebè vivano in un ambiente confortevole, asciutto e sicuro.
A questo proposito, se siete genitori da poco, se state per diventarlo oppure se qualche persona di vostra conoscenza sta per partorire e volete farle il regalo di acquistare l’arredamento per la camera del nascituro, leggendo questo articolo riceverete alcuni suggerimenti su come arredare la stanza di un neonato.
Ecco l’arredamento della stanza di un neonato:
1) Inserisci la culla: Componente essenziale della stanza del bebè è sicuramente la culla, un piccolo lettino che fungerà da comodo e sicuro giaciglio durante i primi anni di vita del bambino.
Esistono varie tipologie di culle che possiedono precise caratteristiche in base all’età: nei primi mesi, ad esempio, i bambini devono mantenere una postura sdraiata e sollevarsi solo quando vengono presi in braccio; nei mesi successivi, invece, possono sedersi o addirittura alzarsi.
Per questo motivo, la culla dei primi mesi può essere piccola e occupare meno spazio in camera, mentre quella successiva può essere più ampia e possedere forme diverse.
2) Acquista il fasciatoio: Utilissimo, il fasciatoio è un comodissimo mobile che permette al bebè di venire sdraiato ad altezza uomo, in modo da facilitare la messa del pannolino, la pulizia e la cura in generale.
Si tratta di un oggetto che non deve assolutamente mancare all’interno della stanza del bebè. Può essere sia dotato di una comodissima cassettiera, che permette la conservazione di vestitini, pannolini, biberon, ecc, oppure può esserne privo per garantire maggiore spazio alla stanza.
3) Compra la a cassettiera o l’armadio: Altro oggetto essenziale è la cassettiera, utilissima per riporre i vestitini del bebè. Nonostante i più piccoli non possiedano numerosi abiti, sono tanti invece i copri pannolino, le canottiere, le calze e tutti quegli altri componenti d’abbigliamento che devono essere piegati e riposti all’interno di cassetti.
In alternativa, se la stanza è più spaziosa o se avete acquistato abiti adatti anche ad età successive, potete inserire un armadio.
[adinserter block=”4″]
Leggi Anche: Come alleviare i dolori articolari con l’ortica