Quando si parla di mansarda, si intende un’abitazione che sta direttamente sotto il tetto di un immobile e che quindi avrà la sua stessa forma di soffitta obliqua fino al pavimento o quasi.
Si pensa sempre che le mansarde siano piccole e poco luminose, non adatte a tutti insomma, ma in realtà lo spazio di superficie della mansarda è esattamente grande quanto gli appartamenti sottostanti, sembra più piccolo solo per via del tetto inclinato che toglie anche un po’ di luce.
La mansarda è sempre stata vista come un tipo di abitazione molto intima e piacevole e le richieste per prenderla in affitto stanno crescendo notevolmente.
In questo articolo, dedicato alla casa, trovate qualche consiglio utile per arredare la mansarda al meglio, in modo da sfruttarne tutte le potenzialità.
Indice
Come arredare al meglio una mansarda: seguirne la struttura
È vero che le mansarde hanno gli spazi ristretti, ma con molta creatività e delle scelte intelligenti di arredamento e colori, è possibile far sembrare accogliente e calda persino una casa stretta e buia.
Il primo aspetto da tenere a mente, è sicuramente quello di seguire il modo in cui la casa è strutturata. Nel senso che molto spesso, le mansarde tendono ad avere i lati delle pareti irregolari, che non seguono tutte la stessa linea, ma si vanno a bloccare per creare un angolo in un’altra direzione.
Tutto ciò ovviamente succede per necessità di spazio. È bene quindi in questi casi, continuare nell’arredamento a seguire le linee che la struttura già ha creato, mantenendo uno stile fluido senza forzarne la visione.
Come arredare al meglio una mansarda: mobili bassi
Il secondo aspetto importante da tenere a mente per arredare correttamente una mansarda, facendo in modo di sfruttare ogni dettaglio possibile per renderla più spaziosa e luminosa, sarà sicuramente la scelta dei mobili, in quanto sono tra gli elementi che vanno ad occupare più spazio.
Bisogna dimenticarsi quindi dei grandi armadi che quasi toccano il soffitto, delle ante che si fanno fatica ad aprire. Che abbia inizio invece l’era dei ripiani bassi e orizzontali. Sono una tipologia di design molto presenti all’Estero e che l’Italia ancora non è abituata tanto a vedere, perché più tradizionalista negli arredamenti.
I mobili orizzontali e bassi con tanti cassetti, daranno comodità e spazio e si potranno riporre al centro della stanza più grande. In questo modo si aiuterà l’ambiente a sembrare meno soffocante, perché non ci saranno elementi che superano l’altezza di un adulto medio e di conseguenza non si bloccherà l’entrata di luce e aria dalle finestre.
Come arredare al meglio una mansarda: pavimento e pareti
Un’altra scelta di arredamento che può aiutare l’ambiente a sembrare più luminoso, è certamente la modifica del pavimento. Si può provare con un pavimento in legno molto chiaro che aumenti la luminosità, ma se si vuole ottenere un risultato ancora migliore, non si deve fare altro che optare per un pavimento a vetro.
Essendo questo trasparente, darà la sensazione che lo spazio della casa si sia moltiplicato, e inoltre grazie al riflesso che il vetro crea con i raggi del sole, la luce potrà raggiungere facilmente tutte le stanze.
Dopo il pavimento, si potrà pensare alle pareti. Stessa idea, stessa applicazione. Si a pareti trasparenti, di colore metallico o con tanti colori chiari.
Nel caso in cui, invece, non si possa o non si voglia fare delle modifiche così drastiche alla mansarda, ci si potrà accontentare di soluzioni meno dispendiose ma molto efficaci. Per esempio, si può provare a disporre all’interno dell’abitazione degli oggetti come specchi oppure piccoli particolari ornamentali che aiutino il sole a riflettersi sopra per poi espandersi in casa.
Leggi Anche: Come rendere luminosa una casa buia