Lo stile rustico ha avuto diverse fasi, è andando in crescendo e smorzandosi ma da qualche tempo viene rivalutato ecco perché abbiamo deciso di fare una guida per fare le scelte migliori inerenti questo stile da collocare nella propria abitazione.
Indice
Muri, arredamento e oggetti
Partiamo dalle basi. I muri nello stile rustico possono essere di diversi tipi ma principalmente si dividono in:
- Legno (tavole)
- Muri di Pietre
Le tavole di Legno
Un elemento tipico di questo stile sono appunto le tavole di legno alle pareti. I colori delle tavole possono variare, ma spesso tendono alla cromia rossa o comunque scura, in effetti raramente nello stile di appartamento rustico le tavole di legno sono chiare.
Le Pietre
Nello stile rustico le pietre al muro possono essere di differenti tipologie, possono alternarsi per colore e forme e avvicinarsi per creare un armonia generale.
In questo scenario ancora non “arredato” mancano però le decorazioni per così dire, ovvero gli oggetti da mettere alle pareti, vorremmo infatti iniziare da questi per parlare dell’arredamento.
Gli oggetti che possono andare bene per questo stile dovranno seguire alcune tendenze tra cui:
- Essere in materiali naturali
- Riprendere i colori delle pareti o essere in contrasto con questi
- Puntare su cromie apparentemente spente ma raramente neutrali
Entrando più nel merito gli oggetti saranno anch’essi in stile rustico e riprenderanno elementi della natura. Ad esempio lampadari con luci calde e dal design che riprende finte zanne e/o alberi, quindi simili a rami che si intersecano.
Questo è un complemento che spesso si ritrova negli arredamenti rustici.
Altri elementi sono:
- Tende
- Cesti in vimini
- Componenti per la cucina in stile vintage
- Complementi vintage
- Ceramiche vintage
- Tavoli fintamente logori
Le varie stanze della Casa
In quest’ultima parte della nostra guida ci concentriamo sulle diverse stanze della casa e sui complementi adatti a riprendere lo stile rustico.
Partiamo dalla cucina. In questa alcuni tipi di mattonelle di piccole dimensioni adagiate su pareti con toni spenti sono l’ideale, e anche tritatutto e utensili fanno la loro parte.
Ai mercatini delle pulci potete trovare oggetti per arredare e funzionali alle attività svolte in cucina, che siano vintage e che aggiungono un tratto distintivo all’ambiente.
Dalla cucina passiamo al salone. In questo non possono mancare delle tende che riprendano i colori delle pareti e dei mobili fintamente logori (tipo stile Shabby) con cromie spente e dai colori della terra.
Dopo il salone prendiamo in considerazione la camera da letto. In questa potreste inserire rami alle pareti o cornici logore con immagini della campagna, anche con dipinti che riprendano tale soggetto e lo mettano al centro, poi ovviamente dipende dal gusto ma la linea guida per così dire, è quella dei colori della terra.
Infine il bagno. Questo avrà pareti neutre, in questo contesto possono infatti andare bene, mobili tondeggianti e vintage, anche di piccole dimensioni, e la ceramica, se volete aggiungere un tocco di classe, sarà vintage, quindi non classicamente bianca con pomelli moderni ovviamente ma con elementi che richiamino lo stile rustico, magari in finto legno o in metallo lavorato e laccato.
Leggi Anche: Come utilizzare il limone per pulire e disinfettare la casa