Il riciclo creativo di oggetti altrimenti destinati alla discarica è diventato, oltre che un hobby, un vero e proprio modo di concepire gli oggetti di uso quotidiano.
Mensole, armadi, vasche da bagno sono solo alcuni dei complementi riciclati e che tornano a nuova vita.
Arredare riciclando vecchi mobili e/o oggetti è diventata una passione per molte persone.
In rete sono anche disponibili differenti tutorial per ogni oggetto e poi c’è la fantasia delle persone che trasforma letteralmente un oggetto semplice e di differente utilizzo in pedane, comodini, divani etc…
Oggi prendiamo un unico complemento d’arredo per vedere come attraverso il riciclo creativo, entrambi possano trasformarsi e diventare tutt’altro rispetto al loro utilizzo standard.
La vasca da bagno e le idee di riciclo creativo
Ecco il complemento d’arredo. La vasca da bagno di diverse dimensioni può essere trasformata o in contenitore da esterni magari in vaso gigante per piante, fiori e alberi, oppure alternativamente la si può tagliare a metà sul lato orizzontale e farla diventare un divano o una sedia.
Procedura
Nel primo caso dovrete procedere come segue:
- Lavate la vasca da bagno che avete deciso di portare all’esterno della casa
- Procedete mettendo terra o ancor meglio del terriccio, ve ne occorrerà un bel po’ per riempire la vostra vasca
- Se decidete di inserire unicamente dei fiori non rampicanti allora dovete tener presente che le piantine andranno mediamente distanziate a circa un palmo e mezzo di mano
- Scavate le buche profonde circa 12cm e mettete le piantine, se avete i semi dovrete invece scavare meno, circa 6-7cm
Per i fiori e le piante rampicanti vi occorrerà invece una griglia, magari in legno da fissare alla vasca bucandola lateralmente con una punta diamantata e fissando poi il fil di ferro alla struttura, consigliamo 3 fori, due laterali e uno al centro.
Nel secondo caso invece il lavoro è più impegnativo ma al contempo può essere personalizzato maggiormente.
Materiali e Procedura
L’occorrente per tagliare una vasca da bagno e personalizzarla a seguire:
- Tessuti per il rivestimento (a gusto e piacere ovviamente)
- Cuscini di dimensioni differenti o di dimensioni standard
- Alternativamente ai cuscini cercare dei materassini da sovrapporre fino ad arrivare allo spessore desiderato
- Frullino a regolazione
- Disco per marmo o disco diamantato, evitare per tagliare la vasca il disco a ferro
- Disco a ferro o smeriglio per scartavetrare una volta tagliata la vasca
- Pennarello che scriva sullo smalto fissandosi su di esso
La procedura prevede in prima istanza che segniate in maniera precisa la parte della vasca da tagliare, fate delle prove e vedete dove tagliare esattamente prima di prendere il frullino.
Una volta segnata la vasca con un pennarello prendete il vostro frullino e inserite o un disco per marmo o uno detto diamantato questo è il tipo di disco adatto a tagliare la ghisa e lo smalto.
Il passo successivo è quello della scarta vetratura. Adesso cambierete quindi il disco e metterete anche quello a ferro e scartavetrerete le parti che presentano spinette e similari…
Poi arriva il momento della personalizzazione. Sia per quanto riguarda i cuscini sia per mettere attorno alla vasca dei tessuti di diversi colori o fantasie spetta a voi la scelta, basandovi anche sul resto dell’arredamento presente in casa.
Leggi Anche: Idee per il riciclo creativo delle bottiglie di plastica