WooCommerce è un potente CMS Open Source che è possibile utilizzare per creare blog, siti web istituzionali ma anche aprire ecommerce con WordPress.
In questa nuova guida voglio spiegarti come realizzare un ecommerce con WordPress utilizzando WooCommerce, il plugin gratuito più potente e facile da utilizzare per realizzare uno shop online.
Indice
1.Installare WooCommerce
La prima cosa da fare è quella di installare WooCommerce all’interno del tuo sito web creato con WordPress. Hai due possibilità per farlo:
- Scaricare la cartella compressa da WordPress.org ;
- Cercarlo ed installarlo dal background del tuo sito ;
In questa guida utilizzeremo il secondo metodo, più pratico e veloce rispetto al primo che richiede l’uso di software come FileZilla o l’accesso al cPanel del tuo hosting.
Accedi quindi all’area riservata del tuo sito WordPress digitando ad esempio www.tuosito.it/wp-admin (o altro percorso di login se ne hai variato l’url) e segui questi passaggi:
- Clicca sul Menu Plugin;
- Scegli la voce Aggiungi nuovo;
- Dalla casella di ricerca presente alla destra dello schermo digita WooCommerce e premi invio;
- Il sistema effettuerà una ricerca nella directory dei plugin fino a mostrare il plugin che ci interessa più tutti gli altri a lui collegati o con nome similare;
- Clicca su Installa Adesso per avviare il processo di installazione e, quando questo sarà terminato, clicca su Attiva;
2. Configurare WooCommerce per aprire un ecommerce su WordPress
Non appena la procedura di attivazione è terminata il plugin mostra la procedura di configurazione guidata attraverso la quale è possibile inserire tutti i dettagli del negozio. Ricordo che, per chi non volesse seguire la procedura guidata, è possibile inserire queste informazioni anche in un secondo momento alla voce WooCommerce -> Impostazioni.
1.Per configurare il negozio è necessario inserire alcuni dati quali:
- Indirizzo del negozio (la sede fisica o legale della tua attività);
- Nazione/Paese del negozio;
- Città ove è ubicato in negozio (o dove ha la sede legale);
- CAP;
- Indirizzo e-mail dell’amministratore (a cui WooCommerce invierà le comunicazioni sugli ordini o necessità di ri-assortimento prodotti);
- Attivare o meno l’invio di e-mail promozionali e istituzionali su WooCommerce e i suoi prodotti;
Al momento della conferma WooCommerce ti viene richiesto se vuoi inviare allo sviluppatore eventuali notifiche di problematiche o bug. Le notifiche vengono inviate in forma anonima ma, volendo puoi scegliere di non effettuare alcun invio.
2. Il secondo passaggio riguarda il settore di produzione ossia che tipo di prodotti vuoi andar a vendere all’interno del tuo shop, ad esempio Smartphone e Computer. È sufficiente selezionare il settore merceologico e confermare cliccando su Continua.
3. Per il terzo passaggio vanno impostati i tipi di prodotto che andrai ad inserire all’interno dello shop. Con WooCommerce si possono vendere prodotti fisici, (che verranno fisicamente spediti al cliente), prodotti digitali, (che vengono inviati digitalmente o scaricati dal cliente). Oltre a questi, mediante utilizzo di estensioni proprietarie (a pagamento) o di terze parti, è possibile vendere sottoscrizioni, membership o offrire al cliente la possibilità di creare prodotti personalizzati.
Seleziona quindi quali sono i tipi di prodotto che desideri vendere. Se scegli tipologie di prodotti differenti da prodotti fisici o download dovrai pagare la licenza d’uso per le estensioni a pagamento.
4. Nella sezione Dettagli sull’azienda vanno inseriti alcuni dettagli sul flusso di lavoro del tu business. Qui vanno inserite le informazioni sul volume di vendita, in termini di prodotto e se già possiedi une-commerce. WooCommerce ti pone questa domanda perché, qualora tu già avessi uno store attivo, potresti importare prodotti e impostazioni senza doverli caricare al mano nel nuovo shop creato con WordPress e WooCommerce.
Sempre nella sezione Dettagli sull’azienda si impostano le funzionalità aggiuntive che, se attivate comportano l’installazione di plugin supplementari.
5. In ultimo puoi effettuare la scelta del Template Grafico da utilizzare. Se il tuo sito è già esistente, puoi continuare ad utilizzare il tema installato (a patto che questo sia compatibile con WooCommerce) o selezionare un nuovo template tra quelli proposti.
Se vuoi continuare ad utilizzare la grafica già in uso scegli Continua con il mio Tema Attivato
3 Inserire le impostazioni fiscali
Dopo aver terminato la procedura guidata di configurazione di WooCommerce, il sistema ti riporta alla schermata Home dov’è possibile visualizzare lo status del sistema. Potrai verificare se tutti i passaggi necessari per iniziare a vendere sono stati completati.
Per aprire un ecommerce con WordPress è necessario:
- Aggiungere i primi prodotti e le relative schede;
- Configurare i metodi di pagamento;
- Configurare l’aliquota di vendita (l’IVA);
- Configurare le spese di spedizione;
- Impostare e configurare gli strumenti di marketing;
- Personalizzare il negozio e le mail da inviare ai tuoi clienti;
Se presti attenzione ad ogni titolo è presente un collegamento e quindi, cliccandoci sopra, WooCommerce ti rimanda alla sezione apposita per procedere con la relativa configurazione.
È importante configurare prima tutti i passaggi e poi rendere pubblico il proprio sito web / e-commerce in quanto, in mancanza di anche uno solo dei settaggi, il processo di vendita e pagamento potrebbe non funzionare correttamente e potresti così perdere vendita e cliente.
Leggi Anche: Come aprire partita Iva in regime forfettario da libero professionista