Vuoi sapere informazioni su come aprire un conto Hype? Bene sono felice di dirti che sei nel posto giusto, e dopo i miei consigli sono sicuro che ne sarai completamente capace.
Gestire i nostri conti bancari online non è più così raro come una volta, in generale ogni banca permette di avere un conto proprio sulla rete. Ma bisogna anche ricordarsi che, di buona nota, questi sportelli virtuali bisogna sempre attivarli a parte.

Alcune carte prepagate comportano perdita di tempo con procedure tortuose, e spesso anche costose, anche per delle semplici ricaricare, dovrai pagare commissioni, con Hype hai tutto quello che cercavi per una soluzione facile, veloce e poco costosa.
Per fortuna esiste un servizio totalmente diverso dai classici servizi di carte prepagate, che si differenziano dai servizi delle obsolete banche. Questo servizio bancario si chiama Hype.
Cos’è e come funziona Hype
Hype è un sistema che è una via di mezzo fra il sistema fisico e quello digitale. È un servizio che offre delle soluzioni di pagamento Smart con tanto di carta prepagata, che può funzionare sia maniera fisica che digitale. Questa carta fa parte del circuito Visa/Mastercard.
Uno dei fattori più positivi di Hype è la completa mancanza di burocrazie complicate e pesanti, difatti possiamo creare il nostro conto direttamente dal nostro Smartphone e con un minimo impegno, senza bisogno di particolari integrazioni con altre banche o lunghe telefonate.
Perfino la carta non richiede grandi impegni, può essere richiesta a costo zero. Il conto della carta Hype, ha anche a disposizione un IBAN, dove è possibile ricevere bonifici direttamente senza tariffe aggiuntive.
Parlando di tariffe, Hype si vanta di essere un servizio in assoluta economia e con zero spese. Quindi predisporre di questo conto ed usarlo regolarmente non ci costerà mai nulla. Questo è forse vero, ma con delle piccole regole da considerare.
La creazione di un account richiede circa 5/10 minuti, invece l’attivazione una mezz’ora. E si può fare sia tramite computer che tramite Smartphone.
La carta fisica arriva in 2/ 5 giorni lavorativi, il tempo di attesa dipende molto dalla vostra locazione. Inoltre potrai impostare degli obiettivi, per aiutare gli utenti a spendere meno soldi, inviando delle notifiche quando si sta arrivando all’obiettivo di soglia stabilito.
I servizi e Costi del Conto Hype

Dispone di pacchetti aggiuntivi sopra quello Free, il quale impone un limite di trasferimenti e contenuti quotidiani e annuali.
Per questo può essere utile investire in uno dei pacchetti offerti dal servizio, che sono:
- Hype Start: E’ possibile caricare fino a 2500 euro l’anno, 500 euro al giorno al massimo di ricarica. Dai Bancomat non si può portar via più di 250 euro. Si tratta sempre d’un pacchetto gratuito al quale possiamo sottoscrivere subito a seguito di alcune verifiche.
- Hype Plus: Costa un euro al mese e ci da la possibilità di poter caricare fino a 50.000 euro all’anno. Quotidianamente possiamo solo caricare fino a 4990 euro. Possiamo prelevare massimo 1000 euro dai bancomat.
- Hype Premium: 10 euro d’abbonamento mensile e 10 euro aggiuntivi per la prima attivazione della carta. Premium è il servizio migliore offerto da Hype che inserisce anche l’assicurazione e la possibilità di prelevare e pagare gratuitamente a livello globale.
Aprire un Conto Hype
Come già detto aprire un conto Hype è relativamente semplice.
Possiamo farlo sia da PC che da Smartphone. Noi consigliamo di farlo attraverso il sito del servizio, che potete raggiungere da qui. Il modulo include tutte le tipiche informazioni necessarie come nome, cognome, data di nascita ed indirizzo di residenza.
L’unica cosa da tenere pronta e a disposizione è la carta d’identità e il proprio cellulare con il quale farsi un selfie nel mentre teniamo in mano la carta. Questo naturalmente per motivi di verifica e sicurezza del conto.
Dopodiché possiamo anche scaricare l’App. Ad esempio per Android, presente direttamente nel Play Store, ed anche su sistema iOS, sull’App Store.
Leggi Anche: Come acquistare Bitcoin e aprire un Bitcoin Wallet
Leggi Anche: Carte prepagate più economiche: la guida
[adinserter block=”6″]