Siete Qui: eComesifa.it » Varie » Animali » Come andare in vacanza con il proprio animale domestico

Come andare in vacanza con il proprio animale domestico

Le vacanze sono un’occasione indispensabile per ritagliarsi un momento di pausa dalla routine lavorativa, per allontanarsi dalla quotidianità e per ricaricare le batterie eliminando tutto lo stress accumulato durante le nostre impegnative giornate.

Ma come si può andare in vacanza se possediamo un animale domestico? Il cucciolo fa parte della nostra famiglia, e sarebbe un delitto privarlo di un momento di svago che potrebbe rivelarsi molto prezioso anche per lui.

D’altronde, quando scegliamo di accogliere un pet, sappiamo che questo privilegio porta con sé anche alcune importanti responsabilità: averlo al nostro fianco durante la vacanza, dunque, rappresenta un piacere ma anche un dovere verso i suoi bisogni.

Vediamo insieme come andare in vacanza portando con noi il nostro cucciolo.

Pianificate una vacanza a misura di animale

Avete presente quando si dice “una vacanza da cani“? Bene, è quello che dovrete affrontare per permettere al vostro cane o al vostro gatto di divertirsi insieme a voi. Ma state pure tranquilli: non sarà certo un motivo di noia.

La priorità, quando si viaggia con il proprio animale domestico, è organizzare una vacanza che possa permettere a entrambi di divertirsi: in questo senso, sarà ovviamente un’impresa per il vostro animale affrontare una vacanza che preveda ciaspolate sulla neve, arrampicate su pareti verticali oppure viaggi in paesi dalle condizioni climatiche estreme.

Fate sempre attenzione alla meta che scegliete, dunque, e pianificate una vacanza che possa permettere al vostro cane o al vostro gatto di vivere insieme a voi attività ricreative tranquille come le passeggiate fra i boschi.

Se invece vi piace il mare, sappiate che in Italia esistono tantissime strutture balneari con una sezione dedicata esclusivamente ai vostri cuccioli: in questo modo voi potrete rilassarvi in spiaggia sorseggiando una bibita, con la certezza che anche il vostro pet se la starà spassando fra giochi e attività pensate solo per lui.

Nessun prodotto trovato.

L’importanza del trasportino per animali

Avete deciso la destinazione e non vedete l’ora di partire con il vostro cane o il vostro gatto? Fermatevi un attimo, perché dovete ancora predisporre la vostra auto per il trasporto del vostro cucciolo.

La sicurezza è un fattore fondamentale, soprattutto nel caso in cui il viaggio in macchina dovesse rivelarsi lungo e stressante. Per garantire il loro benessere e per evitare che possano farsi male, dovrete acquistare un trasportino per cani e gatti (potete trovarlo su Amazon.it) che sia adatto alla loro taglia, e che possa collegarsi al meccanismo delle cinture di sicurezza garantendo, così, il massimo della stabilità.

Se invece desiderate un trasportino che possa proteggerli durante le vostre passeggiate ed impedirne la fuga, allora il consiglio è di acquistare una borsa da trasporto per animali in stoffa rigida.

Hotel pet-friendly? Ci pensano le App!

Adesso vi resta un solo problema da risolvere: l’alloggio. Per evitare di prenotare in un hotel dove gli animali non sono graditi, cercate sempre di informarvi prima di partire, e di trovare un albergo che accolga il vostro cucciolo come se si trattasse di un membro della loro famiglia.

Non dovrebbe essere un problema, dato che in Italia sono tantissime le strutture alberghiere che permettono una vacanza in compagnia del proprio animale domestico: il problema, piuttosto, è riuscire a trovarle.

Ed è in questo caso che la tecnologia si rivela una valida alleata: sui market accessibili dal vostro Smartphone, infatti, potrete scaricare l’App “Viaggiare” della Touring: una applicazione che vi permetterà non solo di trovare gli hotel pet-friendly più vicini alla vostra meta, ma anche di informarvi di tutto punto su come affrontare eventuali emergenze in viaggio con il vostro animale.

In vacanza all’estero con il pet

Infine, non scordatevi che se la vostra vacanza presuppone un viaggio all’estero dovrete necessariamente far ottenere al vostro pet il passaporto europeo per animali: senza di esso, infatti, il vostro cucciolo non potrà viaggiare insieme a voi.

La procedura è un po’ noiosa ma semplice: vi basterà far visitare l’animale dal vostro veterinario di fiducia e vaccinarlo contro la rabbia e l’Echinococcus. La presenza del chip è obbligatoria!

Leggi Anche: Come accudire un coniglio