Come alleviare la depressione con le pratiche yoga

Attenti studi in materia dimostrano che lo yoga è in grado di alleviare la depressione e i suoi sintomi.

Le posizioni di questa disciplina infatti, portano a un incremento del livello di neurotrasmettitori GABA che appunto possono diminuire la depressione del soggetto che ne fa pratica.

Ma non è tutto poiché lo yoga ha risvolti benefici a livello psichico e per questo motivo questa antica pratica è superiore al più generale esercizio di ginnastica.

A livello fisico, le posizioni dello yoga sono state ideate per “massaggiare” letteralmente gli organi interni, in modo da aumentare o diminuire il flusso del sangue in determinate aree, ecco perché l’aiuto mirato della circolazione dei fluidi vitali come sangue e linfa aiutano anche la rimozione delle tossine dagli organi.

Oltretutto in questo modo è possibile accendere e fare da stimolo a taluni ormoni e neurotrasmettitori che portano a emozioni positive.

Se guardiamo poi alla medicina orientale, lo yoga serve a stimolare il “prana” e a far “muovere” nel corpo l’energia della forza vitale, ossia il “chi”. Mantenere questa forza vitale estremamente pura è importantissimo per il benessere psico-fisico del corpo e dell’anima.

Cosa stimolano le posture dello Yoga

Esse sono mirate a smuovere determinati aspetti del sistema energetico del corpo, formato dai “chakra” (centri energetici) e dalle “nadi” (ovvero nella terminologia indiana, i “meridiani” e quindi i canali energetici).

Se il “prana” è bloccato, dobbiamo rimuovere questo impedimento con lo yoga in modo da  rafforzare corpo e spirito: le vecchie ferite interiori sono appunto viste come “blocchi” dei centri energetici e dei canali che proprio grazie allo yoga possiamo con pazienza e costanza aprire e rimuovere.

Non a caso molti sono i praticanti di yoga che esprimono emozioni anche forti dopo aver assunto certe posizioni come ad esempio le lacrime che fuoriescono copiose con un successivo senso di sollievo e pacificazione.

Quale tipo di pratica yoga è efficace contro la depressione

Stili e modi differenti di praticare lo yoga danno luogo a diversi approcci e anche a diverse metodologie.

Da quando è stato introdotto da noi, in Occidente, lo yoga si è diversificato. Non resta quindi che provare quello stile e gli insegnamenti di quel maestro che più si confà a voi!

Quali sono le  vostre caratteristiche fisiche? Dovreste scegliere su questa base oltre che capire quali sono i vostri interessi filosofici e dello spirito. Alcuni corsi sono basati sul “pranayama”, cioè sulla respirazione; altri corsi invece non lo contemplano, altri infine insegnano anche il canto dei “mantra”.

Lo yoga da solo non può “curare” la depressione: se fate yoga e perseguite uno stile di vita fatto di abusi (alcool, droghe, farmaci, insonnia e fumo) non avrete alcun risultato duraturo.

Praticare yoga anche solo 20 minuti al giorno ma regolarmente e almeno tre volte la settimana non vi farà solo bene, ma vi aiuterà davvero!

Lo yoga dà sensazione di benessere fisico ed emozionale che sono una via maestra verso la felicità individuale e la serenità con gli altri e con se stessi!  Un corso di yoga ha una funzione rigenerante se con posture non troppo difficili (c’è sempre tempo per progredire!). Fa bene ed è per tutte le età grazie alle sue posizioni più soft.

Una curiosità: provate anche Kundalini yoga, una forma di yoga che comporta movimenti che sono dinamici e ripetitivi, fatti insieme ad un lavoro di respirazione che smuovono realmente l’energia interiore ed elevano lo spirito.

La cosiddetta kundalini è davvero l’unica pratica di yoga che in maniera specifica va a toccare e stimolare alcune precise ghiandole del cervello, come quella pituitaria e quella pineale, in modo da attivarle al meglio.

Questa pratica migliora ovviamente la salute e il benessere: potete leggere  “Meditation as Medicine” scritto da Dharma Singh. Khalsa, M.D. e Cameron Stauth. Se sapete leggere in inglese, questo è davvero un prezioso libro da tenere sul comodino!

Ma se volete davvero dare una nuova vita a voi stessi e sentire migliorare la vostra salute mentale, perché non cercare di fare un corso che prima vi avvicini alla meditazione e poi vi insegni bene le posizioni dello yoga? La meditazione vi fa aumentare moltissimo le emozioni positive come l’amore e la felicità personale.

Ricordate però che alcune tipologie di yoga sono anche faticose quindi siate oculati e sceglietene uno che non aggiunga ulteriore stress fisico al vostro!

Lasciatevi consigliare dagli esperti

Attenzione ai vari “power yoga” o “ashtanga” poiché essi sono impegnativi a livello fisico, quindi come sempre informiamoci prima di lanciarci in qualcosa che potrebbe poi rivelarsi controproducente.

Se il vostro scopo non è quello di perdere grasso in eccesso e nemmeno quello di eliminare le calorie accumulate, allora cercate qualcosa che davvero vi ispiri e vi porti verso la chiarezza mentale e la pace interiore.

[adinserter block=”7″]

Leggi Anche: Cosa mangiare per combattere lo stress