Tuo figlio è un bambino simpatico e divertente, ma nonostante ciò ti sei accorta che non ha amici, ma non ne capisci il motivo.
E’ naturale essere preoccupati perché a quest’età avere tanti amici con cui giocare e avere degli interessi in comune è molto importante.
Tu lo vorresti aiutare, ma non sai come agire per non sbagliare qualcosa; non sopporti vederlo sempre chiuso in camera sua a studiare e fantasticare con videogiochi e telefonino.
Sai quanto sia importante avere degli amici, l’amicizia aiuta a crescere, a formare la personalità e sviluppa la capacità di ascoltare, di accettare gli altri, ma anche di sopportare, di condividere e di ascoltare.
Se senti la necessità di scoprire come doverti comportare, segui questi consigli che potrebbero esserti utili per riuscire a liberarti da questo problema.
Possono essere tanti i motivi del’isolamento di tuo figlio. Tu lo conosci bene e sai com’è fatto. Potrebbe non avere molta fiducia in se stesso, essere molto timido o probabilmente si sente triste per qualche evento che lo ha colpito.
Potrebbe dipendere dal suo carattere autoritario e forse aggressivo che non gli permette di fare durare a lungo un’amicizia. Continuando questo isolamento, le cose possono soltanto peggiorare, quindi prova a cambiare le cose.
Parla con lui, anche se inizialmente potrà reagire male, abbi pazienza ed insisti.
Se si tratta soltanto di timidezza, ti consiglio di incitarlo ad invitare qualche amico a casa per un pomeriggio piacevole.
Rendi autonomo tuo figlio nell’organizzare un’uscita assieme agli amici a lui più simpatici della classe, per andare a vedere un film o per mangiare tutti insieme un panino.
Dagli fiducia, affidandogli l’organizzazione di una festicciola in casa; in questo modo lo aiuterai a maturare nel rapporto con gli altri e lui sarà più consapevole della scelta fatta in piena autonomia.
Se avete da poco cambiato casa ed è questa la causa della sua solitudine, accompagnalo la mattina a scuola e fai amicizia con i genitori; insieme organizzate degli incontri all’aria aperta.
Parla con gli insegnanti per capire come si pone con i compagni sia in classe che in cortile durante i giochi. In questo modo puoi scoprire se si isola o parla almeno con un solo compagno.
Chiedi alle maestre se nella classe partecipa alla lezione e se interagisce con i compagni.
Non essere sempre iperprotettiva, perché quando tu non sei con lui, si potrebbe sentire insicuro nel rapportarsi con gli altri ed è per questo motivo che devi lasciargli maggiore autonomia inizialmente nelle piccole scelte per poi arrivare a decisioni più impegnative.
Decidete assieme se fargli praticare un’ attività sportiva, così allargherà la sua cerchia di amici.
Nel fine settimana trova qualche ora per incontrare cuginetti e parenti, organizza una gita fuori porta o un invito a casa, in modo da rendere piacevole la giornata di riposo; questo aiuterà tuo figlio ad iniziare la nuova settimana in ottimo umore.
Vedrai che in breve tempo noterai dei miglioramenti nel suo carattere ed un atteggiamento di apertura verso gli altri.
Leggi Anche: Come aiutare i vostri figli ad andare a scuola felici