Siete Qui: eComesifa.it » Mamme » Come aiutare i bambini a leggere velocemente

Come aiutare i bambini a leggere velocemente

Come aiutare i bambini a leggere velocemente: le tecniche facili per semplificare questo compito. E’ iniziata la scuola e fra i compiti vi è anche quello della lettura.

Quando i bambini iniziano a leggere ovviamente la lettura è stentata, soprattutto poi quando leggono davanti alla classe e a voce alta interviene il fattore imbarazzo che facilita inciampi ed errori. Come fare?

Ci sono tecniche e metodi, davvero semplici, per aiutare i vostri bambini a leggere in modo più spedito.

I metodi vanno inseriti nella routine, non bisogna spazientirsi e bisogna essere partecipi. Ecco come.

Come aiutare i bambini a leggere velocemente: occorrente

  • libri
  • riviste
  • fantasia

Come aiutare i bambini a leggere velocemente

  1. Leggere molto: il segreto per leggere velocemente e bene è leggere molto, approfittate di qualsiasi occasione per far leggere i bambini, fatevi leggere un articolo, una storiella o la ricetta che state preparando.
  2. Leggere storie: leggete storie ai bambini, soprattutto la sera per aiutarli ad amare la lettura.
  3. Leggere a voce alta: la sera magari no ma durante il giorno aiutare il bambino a leggere con volte alta e chiara (per l’imbarazzo si tende ad abbassarla in classe).
  4. Giocare con le parole: inventate storie e filastrocche con i bambini e giocate agli scioglilingua in questo modo le parole diventano divertenti.
  5. Leggere libri con figure: chiedete al bambino di leggervi i testi ma anche di descrivervi le figure, è un esercizio che con il tempo sarà molto utile per il suo apprendimento.
  6. Scrivere e leggere: scrivete brevi storielle insieme ai bambini e leggetele insieme.

Come aiutare i bambini a leggere velocemente: consigli

In linea di massima scegliete testi brevi e libri adatti alle varie età, lasciate che nei limiti del possibile siano i bambini a scegliere.

Se il bambino ha una lettura molto stentata, s’imbarazza e si sconforta incoraggiatelo e dategli il buon esempio leggendo con lui. Rileggete molte volte le sue storie preferite, prima voi, poi insieme e poi il bambino da solo.

Non mettete fretta ai bambini, non sfogate su di loro ansie e paure, correggete tranquillamente gli errori e monitorate i progressi.

Se il bambino non ne fa parlate con gli insegnanti e valutate ad un certo punto un dialogo con un logopedista.

Ricordate che il momento della lettura deve essere un piacere, un gioco ed un momento di relax non una punizione.

Leggi Anche: Come alleviare i dolori articolari con l’ortica