Come agire in caso di cervicale infiammata

La cervicale infiammata, che in termini medici è definita cervicalgia, è colpisce un numero molto alto di persone, può diventare addirittura invalidante nello svolgimento delle normali attività quotidiane.

Molto importante è tranquillizzare chi presenta i sintomi per la prima volta, faticando a riconoscere e ad identificare il malessere come infiammazione della cervicale ci si potrebbe allarmare e spaventare, dunque è fondamentale non farsi prendere dal panico, respirare e analizzare i sintomi.

Solitamente questa si presenta con vertigini, nausea, dolore al collo (che però non sempre è presente), rigidità muscolare in prossimità di nuca e collo, mal di testa, perdita di equilibrio, giramenti di testa.

Si tratta di un segnale di malessere della colonna vertebrale, che può essere provocato a qualsiasi livello e altezza (schiena bassa o centrale), per poi propagarsi e andare a colpire proprio la parte più fragile, ovvero la cervicale.

Solitamente, cioè nell’80% dei casi non è legata a patologie in atto bensì a posture sbagliate a loro volta generate da sovrappeso, da un forte stress che porta a chiudere ed inarcare le spalle.

Una volta compreso questo è necessario evitare tutte quelle posture dannose (come ad esempio dormire con due cuscini), e dedicarsi almeno una volta alla settimana a delle sedute di ginnastica posturale.

[amazon box=”B01CU0CM7G”]

Quest’ultima è particolarmente consigliata anche in fase di prevenzione, perché permette di gestire il corpo con una maggiore padronanza, generalmente una corretta postura prevede che le spalle debbano essere tenute basse e al contempo lontane dalle orecchie (in linea d’aria), il mento deve essere alto, e le braccia tenute come se si stessero tenendo le mani in tasca.

Detta così sembra una tecnica semplice, ma soltanto l’esercizio costante e le abitudini positive possono generare un reale cambiamento, che oltre al benessere fisico aiuterà anche ad acquisire di nuovo sicurezza.

Diventa dunque fondamentale in questo processo di prevenzione e cura dell’infiammazione della cervicale la ricerca di uno stato di rilassamento, per cui anche le manovre del fisioterapista si possono rivelare importanti, perché manipolando correttamente si andrà a disinnescare un meccanismo negativo.

Un numero crescente di bambini e ragazzi soffre di cervicalgia, questo fenomeno è dovuto principalmente all’utilizzo del pc con una postura erronea (notebook poggiato sulle gambe e collo piegato verso il basso).

In casi gravi, di improvvisi sintomi poco tollerabili esistono farmaci da banco ad hoc, che agiscono quasi istantaneamente, alleviando soprattutto vertigini e nausea, è importante consultare comunque prima il medico, e una volta riscontrata la patologia cercare di intervenire con l’esercizio costante.

Leggi Anche: Come curare l’ascesso ai denti con l’aglio

[amazon table="53972"]