Per ascoltare o utilizzare il vivavoce in macchina senza ingombranti cavi è possibile sfruttare la tecnologia Bluetooth.
Un tipo di connessione senza fili compatibile con smartphone e tablet dotati di tecnologia Bluetooth dalla versione 4.0 o superiore e utilizzabile, tramite un adattatore, anche sulle vecchie autoradio.
Unico requisito: possedere un’autoradio dotata d’ingresso aux frontale.
L’adattatore Bluetooth si compone di tre parti: un piccolo minijack da 3,5 mm da collegare all’ingresso aux dello stereo in macchina, un cavo usb/microusb per caricare la batteria agli ioni di litio integrata e il ricevitore Bluetooth fornito di pulsante, microfono e un led.
Prima di procedere alla configurazione è necessario caricare il dongle per circa un’ora e mezza. La carica avviene nel medesimo modo col quale si carica uno smartphone, pertanto usare il cavo usb/microusb per connetterlo al computer oppure, usando un comune adattatore di corrente – da 5 V – (non fornito) collegarlo alla presa di corrente di casa.
La configurazione va eseguita solamente la prima volta.
Verificare di attivare e rendere visibile il Bluetooth su smartphone.
Tenere premuto il pulsante centrale del ricevitore Bluetooth finché il led di accensione non è mostrato.
Subito dopo bisogna accoppiare lo smartphone con il dongle Bluetooth (Guardatelo su Amazon.it).
Il ricevitore Bluetooth è compatibile sia con dispositivi iOS, in altre parole iPhone e iPad che con smartphone e tablet Android.
Nel caso di utilizzo con iPhone/iPad, accedere alle Impostazioni -> Bluetooth e infine individuare il nome del device, che è possibile reperire sul manuale d’istruzioni, e toccare per eseguire l’accoppiamento tra i due device.
La procedura di associazione è simile anche su smartphone/tablet Android; anche in questo caso andare su Impostazioni -> Bluetooth e un tocco sul nome del ricevitore per confermare l’unione.
A questo punto non rimane altro da fare che collegare il minijack all’uscita audio del device e l’altra parte all’ingresso aux dell’autoradio e selezionare alla voce “sorgente” aux.
Ora è possibile controllare la musica ma anche le telefonate direttamente dal ricevitore Bluetooth ma anche dallo smartphone regolando il volume dall’autoradio.
Da notare, che per un uso ottimale del ricevitore Bluetooth (lo trovate su Amazon.it), c’è da notare, che dopo un periodo d’inattività, il device si spegne automaticamente.
Si ricorda che il ricevitore Bluetooth oltre ad implementare le funzioni di vivavoce e di streaming musicale senza fili sull’autoradio può essere utile anche per aggiungere tali vantaggi sul vecchio hi-fi di casa, purché quest’ultimo sia sempre fornito d’ingresso aux.
La procedura da eseguire è identica a quella descritta sopra.
Leggi Anche: Come copiare file su CD o DVD con Windows 10