Rassegniamoci: la bella stagione è ormai dietro le nostre spalle e l’autunno è arrivato da un mese.
E insieme a lui, alle foglie che cadono e al profumo delle castagne, è arrivata anche l’apatia che contraddistingue le stagioni più fredde e che ha il suo picco in quello che dagli psicologi viene definito come il mese più difficile: quello di novembre, dove ci sentiamo più affaticati, depressi e privi di energie.
Scopriamo quindi come affrontare il mese di novembre al massimo della nostra vitalità, senza farci abbattere, ma soprattutto, senza aiuti farmacologici.
Il mese di novembre è senza dubbio uno dei mesi più difficili da “sopportare” dell’anno: la malinconia che ci prende nei momenti meno opportuni, il freddo, la stanchezza, sono alcuni degli amici più sgraditi di questo mese e che prima o poi ci toccherà incontrare.
Tuttavia, se non volete compromettere i vostri impegni, i vostri studi e il vostro lavoro solo perché un mese più depressivo degli altri sta cercando di rovinarvi la vita, ecco come affrontare il mese di novembre al massimo della vitalità, prendendolo a pugni con i guantoni da boxe, ma adeguandosi nel contempo ai nuovi ritmi.
Indice
Come affrontare il mese di novembre: fatevi aiutare dalla natura
Un aiuto prezioso per affrontare il mese di novembre ci viene dalla nostra più grande amica, la Natura: lo Strath è uno dei ricostituenti più utilizzati dagli studenti, soprattutto durante la fase critica delle sessioni d’esame. Si tratta di uno sciroppo di lievito vegetale, reperibile in farmacia anche senza la ricetta medica, e di una vera e propria bomba di energia che aiuta a cominciare bene la giornata quando ci sentiamo più affaticati.
Gli altri amici naturali che ci possono dare una mano ad affrontare il mese di novembre sono il thè verde, gli agrumi e il miele. Il thè verde, se lasciato poco in infusione, dà molta energia e ci rende più attivi, mentre arance, limoni e mandarini, come anche il miele, oltre a darci la giusta carica, tengono lontani raffreddori e malanni vari.
Come affrontare il mese di novembre: stimolate la vostra creatività e fate un passo alla volta
L’apatia è in agguato? Per tenerla alla larga, dedicatevi al disegno, alla musica, alla scrittura o a lavorare la creta: tutte attività che stimolano il cervello e che attivano tutte quelle aree che ci rendono allegri. Lo stesso effetto si può ottenere con la lettura di un buon libro, ascoltare musica e cucinare un dolce.
Fate inoltre un passo alla volta: la casa è da riordinare? Dovete studiare quel libro? Portare fuori la spazzatura? Ebbene, fatelo, ma a piccoli passi e senza pensare troppo al “devo farlo”: sarete anche meno stressati e, senza che ve ne rendiate conto, anche se in modo più lento avrete portato a termine i vostri “compiti quotidiani”.
Come affrontare il mese di novembre: alimentazione sana e sonno profondo
Un’alimentazione ricca e varia è importante durante l’anno, ma diventa fondamentale nei cambi di stagione e nei mesi più freddi: consumate molta frutta e verdura insieme a pesce, cereali e legumi conditi da poco olio. Per proteggersi dalle malattie stagionali e rafforzare il vostro sistema immunitario, aggiungete anche un consumo moderato di latticini, uova e carne.
Assolutamente imperativo per il mese di novembre, come in quelli più freddi che seguiranno: approfittate del cambio dell’ora per godervi di quell’ora di sonno in più che ci ha dato l’ora solare. Concedetevi quindi almeno otto ore di sonno, perché è proprio durante questa fase che il corpo recupera energie e attua le difese contro il clima più freddo e per eliminare lo stress.
Leggi Anche: I benefici effetti alla salute delle bacche Goji