Come affrontare i giorni della merla: i più freddolosi temono l’avvicinarsi della fine di gennaio perché il 29, il 30 ed il 31 sono i giorni più freddi dell’anno.
Leggenda vuole, una delle tante, che una famigliola candida di merli avesse cercato rifugio dal freddo intenso in un comignolo divenendo però color fuliggine.
Ma si parla anche di sposi sfortunati e di altri avvenimenti che avvennero secondo le varie tradizioni in questi giorni.
Ora, siete pronti per il freddo intenso?
Già il meteo ci avvisa di gelate, piogge, bufere e vento forte, quindi come i merli dovremmo starcene al riparo. Specie se ancora non ci ha abbandonato l’influenza.
Cosa fare? Distrarsi e ripararsi dal freddo perché non è detto che abbiamo la fortuna di poter stare in casa.
Come affrontare i giorni della merla: occorrente
- bevande calde
- indumenti pesanti
- borse dell’acqua calda
- unguenti e burrocacao
- coperte
- brodo
- doccia calda
Come affrontare i giorni della merla
- bevande calde: in primis acqua bollita, ottima se si è congestionati e raffreddati. Bene le tisane semplici come alloro o tarassaco o quella che preferiamo. Anche il tè va bene o a fine serata la camomilla. Sempre a fine serata bene un bicchiere di latte caldo con il miele. Nel pomeriggio possiamo preferire una cioccolata.
- Brodo e minestre sono ottimali per scaldare lo spirito e l’anima, se avete una zuppa preferita preparatela, ideale anche contro i mali di stagione.
- Indumenti pesanti: cappotto, sciarpa e guanti. Non ci sta male un berretto o un cappuccio. Se dobbiamo uscire assicuriamoci di essere ben coperti.
- Burro di cacao e unguenti: per evitare screpolature e pelle secca usiamo prodotti naturali a base di calendula, oli e burri vegetali e cera d’api. Per contrastare il freddo ai piedi possiamo usare un unguento balsamico.
- Coperte e borsa dell’acqua calda, messa prima di andare a letto per scaldarlo
- Una bella doccia calda è il giusto modo per contrastare il freddo, specie se si è stati fuori. Scaldare bene il bagno prima in modo da evitare sbalzi di temperatura.
Evitare le bevande alcoliche che danno solo l’impressione del calore. Non dormire con apparecchi elettrici accesi sul letto. Se si accendono delle candele, spegnerle prima di mettersi a dormire.
Leggi Anche: I rimedi naturali per trattare il raffreddore