È venerdì sera e i vicini hanno deciso di far venir giù tutto con la confusione che creano gli ospiti della loro festa.
O il loro cane è di quelli che non mordono, ma caspita se abbaiano. O fuori c’è un tale temporale che quasi aspetti che Noè venga a prenderti per salire sull’arca. Oppure ancora dormi accanto o comunque in stanza con qualcuno che russa.
O magari, semplicemente, vivi in una zona molto trafficata, succede spesso nelle città, no? Ma tu hai il sonno leggero, e proprio non ti riesce di addormentarsi fra questi rumori … e allora cosa si fa?
Innanzitutto, la parola d’ordine è relax: prima di andare a letto, fatti un bagno e/o bevi qualcosa di caldo che ti stenda i nervi, come ad esempio una camomilla o una tisana. Come routine è molto semplice e utile, inoltre aiuta anche a staccare dal tran tran quotidiano che, lo sappiamo, favorisce lo stress, e di conseguenza i problemi d’insonnia.
Fai attenzione a mantenere luci basse di sera: l’organismo si regola in base alla luminosità dell’ambiente, se la tua stanza da l’idea che sia appena sorto il sole, il cervello penserà che sia l’alba, non notte fonda.
Se poi si tratta di rumori esterni, la prima risposta è la più banale: assicurati di aver chiuso bene le finestre. Sembrerà sciocco, ma anche un piccolo spiraglio permette al rumore di passare, rovinando il tuo meritato riposo.
Fatto questo, occorre valutare di che rumore si tratta e quanto è effettivamente fastidioso: vai a letto e sdraiati in silenzio, così da capire quanto ti disturba. Nel caso si tratti dei vicini, considera andare a bussare alla loro porta e chiedergli di abbassare il volume, che sia dello stereo o del loro cane.
Se si tratta di un temporale … beh, puoi provare la danza della pioggia, ma difficilmente servirà. Dunque cosa fare?
- Chiudi gli occhi e pensa a qualcos’altro, magari qualcosa di rilassante, se sei un tipo creativo prova a inventarti scenari diversi nella testa, distrarsi aiuta.
- Che siano le famose pecore o i libri sugli scaffali o le eventuali macchie sul soffitto, non importa, conta fino a che non ti stanchi e senti le palpebre chiudersi, se dormi solo/a, conta ad alta voce.
A prescindere dal tipo di rumore, comunque, esistono due metodi efficaci:
- Tappi per le orecchie
- Rumore bianco
Per quanto riguarda i tappi per le orecchie, non molti ci pensano, ma in effetti è una delle tecniche più banali ed economiche.
All’inizio potrà sembrare strano, perché una volta infilati i tappi nelle orecchie non sentirai assolutamente nulla, neppure il più piccolo rumore, ma pian piano ti ci abituerai.
Tuttavia, magari non sei a tuo agio nell’avere qualcosa nelle orecchie, oppure temi di non riuscire a sentire la sveglia … in questo caso il rumore bianco può arrivare in tuo soccorso.
Per rumore bianco s’intende un rumore di fondo che si confonda con l’ambiente, generalmente si tratta di una musica rilassante che si trova facilmente su youtube, e che aiuta a conciliare il sonno: può essere una sonata famosa, oppure un mix dei rumori della natura, quello che preferisci.
Nel caso nessuno di questi stratagemmi funzioni, considera l’idea di dormire in un’altra stanza che sia più distante dai rumori in questione.
Leggi Anche: Come dormire meglio regolando la melatonina