Non si fa che parlare di e-bike, acquistare le bici elettriche che si presentano sul mercato in diverse tipologie. Ci sono quelle pieghevoli, molto comode da portare con se un po’ ovunque, poi ci sono quelle di cilindrata superiore che richiedono il patentino, quelle fino a 25 Km/h che possono essere guidate senza patentino. Ma come orientarsi nella scelta dell’e-bike per le proprie esigenze?
Bisogna partire proprio da queste ultime, quindi dovrai chiederti come utilizzare la tua bici elettrica.
Indice
Diversi utilizzi, differenti tipologie di e-bike
Una e-bike può essere impiegata per:
- svago
- passione ciclistica
- come mezzo per recarsi in ufficio o in altri luoghi (uso quotidiano)
ovviamente a seconda dell’utilizzo che ne farai dovrai calcolare una serie di elementi caratteristici della tua bicicletta elettrica, tra cui figurano:
- cilindrata (motore e potenza dello stesso)
- tempo di ricarica della batteria
- percorrenza da svolgere prima di dover ricaricare la batteria
Patente di guida e assicurazione
Anche per le e-bike in alcuni casi possono essere obbligatorie, a seconda della tipologia e soltanto per le bici elettriche di tipo S-Pedelec che arrivano ad una velocità massima pari a 45 km-h, queste e-bike vengono inquadrate come ciclomotori e possono essere guidate al compimento dei 16 anni anni di età.
Mentre per le e-bike con motore elettrico che arrivano ad un massimo di 25 km-h di velocità non occorre avere il patentino ne la licenza di guida, così come non occorre la copertura assicurativa. Come avrai intuito o come saprai, le e-bike non sono tutte uguali, sul mercato ne potrai reperire di diversi tipi, variano per velocità, potenza espressa e soprattutto sull’entità del motore.
Quale tipologia di e-Bike acquistare
C’è un altro parametro che dovrai calcolare se decidi di acquistare una bicicletta elettrica, ecco le due tipologie di e-bike che troverai sul mercato:
- bici elettriche Pedelec,
- bici elettriche S-Pedelec.
Le e-bike Pedelec sono biciclette con motore elettrico di supporto che occorre ad evitare la fatica durante la pedalata e vanno fino alla velocità massima di 25 km/h.
Si tratta di biciclette che possono essere guidate dai 14 anni in poi e non dai 16 come quelle di velocità superiore, come già accennato, non occorre patente ne assicurazione per guidarle.
Invece le e-bike S-Pedelec, con quella S davanti indicano lo “Speed” ovvero la velocità derivante dal motore, non si tratta semplicemente di biciclette con la pedalata assistita ma di veri e propri ciclomotori che possono arrivare ad una velocità massima pari a 45 km/h.
In questo caso come già visto l’età minima per la guida che prevede il patentino e anche l’assicurazione è di 16 anni come per i motorini, queste e-bike “S” vanno immatricolate, omologate e per guidarle occorre il casco che è obbligatorio per legge.
Per risultare a norma tali bici elettriche devono anche avere:
- uno specchietto retrovisore,
- il clacson,
- il cavalletto.
Si è visto che a seconda dell’uso che ne vorrai fare un tipo di bici elettrica sarà diversa dall’altra tipologia, fino ai 25Km/h non avrai bisogno di patente o altro, superata tale soglia l’e-bike per la legge è parificata ad un motorino, se la impiegherai per recarti al lavoro la velocità può fare la differenza, se invece vuoi una bici elettrica solo per la pedalata assistita, perché magari vivi in campagna e vorresti andare più agevolmente al centro del luogo dove vivi, o fare passeggiate nella natura allora una bici elettrica non necessita di velocità superiori ai 25 Km/h.
Dove acquistare la tua e-bike
Dove puoi acquistare la tua bicicletta elettrica? Ti sarai certamente posto questa domanda.
Oggi il mercato ha una ampia gamma di offerte per quanto riguarda tale comparto. Dall’estero i costi variano molto, grandi e-store ed e-commerce puntano sulla diversificazione anche per fascia di prezzo, basti pensare a colossi come Amazon o Ebay nei quali puoi vedere anche bici elettriche uguali che acquistate in Italia hanno un costo che cambia se l’acquisto lo farai all’estero, in ambito UE o non UE.
Ma quindi, come orientarsi per la scelta?
Alcuni consigliano di volgere l’attenzione a marchi noti, altri parlano di obsolescenza programmata, il nostro consiglio è quello di valutare una serie di aspetti partendo come detto dalle tue personali esigenze.
Iniziando dall’uso che sai di dover fare della tua prossima o prima e-bike, se hai già avuto una bici elettrica avrai anche esperienza di acquisto, saprai com’era la tua bici precedente, se invece ti appresti ad acquistare per la prima volta una e-bike hai dei parametri come quelli evidenziati nel nostro articolo, tienine conto e valuta un paio di altri fattori:
- le esperienze di guida, manutenzione e gestione riportate da altre persone. Esempi ne sono feedback, forum dedicati, pagine social dove si parla e discute di questi aspetti.
- il marchio. È un aspetto importante ma non assoluto, esistono in commercio bici elettriche sotto marca che garantiscono comunque ottime prestazioni.
Leggi Anche: Cos’ è e come pagare con Amazon Pay