Il mercato online è talmente vasto che capire come acquistare un buon computer portatile diventa un’impresa sempre più ardua.
Ci sono i tanto amati guru su internet come Salvatore Aranzulla o recensori con migliaia di follower che vi possono dare un’idea più chiara sull’acquisto, ma poi andremo comunque a fare la scelta giusta?
Ci piace un computer Windows o siamo fans sfegatati del Mac di Apple? Ce ne intendiamo, perlomeno? Prima di passare ai lati tecnici, è importante capire quali esigenze si hanno, ovvero se andremo ad utilizzare il computer solamente per navigare di tanto in tanto, scrivere documenti e rispondere alle mail di lavoro, oppure se siamo gamer accaniti e vogliamo un’alta risoluzione video ed una RAM piuttosto ampia.

Cosa considerare quando devi acquistare un computer portatile
Una tra le prime cose da guardare sono i marchi. Può sembrare un cliché, ma ci sono marche ottimali e marche un po’ meno professionali. Se non si hanno particolari esigenze, i computer Acer, Lenovo e Hp possono essere l’ideale, altrimenti gli Asus ed eventualmente i MacBook Pro possono rispondere ad esigenze più puntigliose.
Che hard disk ci serve? Gli hard disk dei computer odierni sono molto ampi e partono da 300-400 GB ed arrivano fino ai Terabyte (nota bene: 1 TeraByte corrisponde a 1000 GigaByte). Eventualmente, se volete un hard disk piccolo e pensate allo stesso tempo che non vi basti, siete sempre in tempo a comprarne uno esterno. Questi ultimi partono anche da un prezzo di 50 euro.
La memoria RAM è fondamentale a sua volta. Una buona memoria RAM permette al computer di girare come si deve. Una funzionalità ottimale è garantita da almeno 8 GB di RAM. I computer sotto tale cifra potrebbero essere un po’ lenti e non esattamente funzionali se si utilizza più di una o due applicazioni contemporaneamente.
Altra cosa da considerare è lo schermo. Sebbene gli schermi dei portatili medio-economici siano per la maggior parte dei casi più che decenti, più il computer è economico, più è probabile che lo schermo sia di bassa qualità. Se poi si vuol investire su un computer con un ottimo schermo, spendere qualche centinaio di euro in più è senz’altro consigliato.
Infine, il processore è l’ultimo elemento fondamentale da considerare quando si acquista un computer, soprattutto se è un Notebook. Un buon processore può tener solida la longevità di un computer, considerando che è quello che rende costante l’attività di un computer.

Un ottimo processore è senz’altro l’Intel Core i3, essendo uno tra i migliori in circolazione. In alternativa, esistono i fatidici Pentium, anche se di qualità e velocità leggermente inferiore.
Qualunque siano le proprie esigenze, è sconsigliato tendere a spendere meno per avere un computer sull’immediato. I computer “invecchiano” col tempo ed un acquisto economico potrebbe risultare effimero e soprattutto a breve termine.
Per questo motivo, è sempre bene considerare gli aspetti più importanti ed acquistare un computer con un ottimo processore, un buon schermo, una memoria RAM funzionale ed un ampio hard disk per far sì che questo abbia lunga vita.
Leggi Anche: Come velocizzare il computer in pochi e semplici step
[adinserter block=”6″]